[GLOBALPSYCHOLOGYALLIANCE] FREE access to GPA Publication ‘Climate Action and Global Psychology’
Siamo lieti di condividere con voi il lavoro che alcuni esperti della Global Psychological Alliance (GPA), di cui il nostro Ordine Regionale fa parte, hanno realizzato sul ruolo della Psicologia nella lotta contro la crisi ambientale.
Si tratta di un e-book – Climate Action and Global Psychology – che ha anticipato l’incontro internazionale Conference of the Parties of the UNFCCC (COP27) che è attualmente in corso in Egitto (6 – 18 novembre 2022).
Scarica gratuitamente il pdf cliccando qui.
Le persone interessate ad avere una copia nella versione E-book possono direttamente contattare la Società della Nuova Zelanda.
2022 Climate Action and Psych COP27
Leggi tuttoDal 1° novembre 2022 è cessato l’obbligo di vaccinazione anti covid
Con il DL n. 162 del 31 ottobre 2022 il Consiglio dei Ministri ha anticipato al 1° novembre il termine ultimo di vigenza dell’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2 per tutti i professionisti sanitari. Da tale data hanno cessato di avere efficacia ex lege le sospensioni dall’esercizio professionale disposte ai sensi del precedente DL n. 44/2021 e ss.mm.ii..
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte ha già provveduto alla cancellazione dall’Albo delle relative annotazioni.
World Mental Health Day
Nel Mondo: Il 10 ottobre 2022 si celebra la Giornata Mondiale della Salute mentale.
In Italia: Il 10 ottobre 2022 si celebra la VII Giornata Nazionale della Psicologia.
Save the date
Sebbene la pandemia abbia avuto e continui ad avere ripercussioni sulla nostra salute mentale e psicologica, la possibilità di creare opportunità di confronto e collaborazione con il resto del mondo permetterà di creare sforzi congiunti per tutelare e migliorare il benessere psicologico dell’umanità.
Connettersi con gli altri è non solo un bisogno ma anche una priorità: l’umanità vive nello stesso mondo e questo mondo deve garantire ad ogni persona benessere, equità, accesso alle cure, rispetto delle differenze individuali, inclusione, solidarietà.
Non sentiamoci soli: la salute mentale e psicologica è la nostra priorità.
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte, come membro della Global Psychological Alliance, ha contribuito a creare un video in cui sono le persone di ogni parte del mondo a dirci cosa sia per loro la salute mentale. Ascoltiamole …
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte propone due eventi, a partecipazione gratuita e aperti anche alla cittadinanza, per celebrare la VII Giornata Nazionale della Psicologia:
«Ora esco con la lanterna, a cercare me stessa …»
Emily Dickinson – Lettera a Mrs. J. G. Holland (1856)
Leggi tuttoFocus – Forfettari, il bollo riaddebitato al cliente costituisce ricavo tassato
Si allega il documento in .pdf
Leggi tuttoFocus – Sistema TS, invio dati entro il prossimo 30 settembre 2022
Si allega il documento in formato .pdf
Leggi tuttoFocus – Bonus 200€ ai lavoratori autonomi e professionisti: requisiti e condizioni per presentare la domanda
Si allega il documento in formato .pdf
Leggi tuttoFoucs – Esterometro, nuovo obbligo a partire dal 1° luglio anche per i contribuenti forfetari e per i contribuenti in Regime di vantaggio
Il seguente focus è rivolto principalmente ai fruitori dei servizi erogati da SumUp.
Si allega il documento in formato .pdf
Leggi tuttoObbligo del POS e Bonus Psicologo
Oggi, 30 giugno 2022, entra in vigore l’obbligo di accettazione dei pagamenti (di qualsiasi importo) effettuati mediante bancomat e carte di credito/debito.
Pertanto, per le loro prestazioni professionali, le Professioniste e i Professionisti iscritti all’albo che operano con partita IVA (in qualunque regime) dovranno accettare detti pagamenti e dotarsi di POS.
La mancata accettazione di pagamenti tramite carte di pagamento comporterà una sanzione pecuniaria pari a € 30,00, aumentati del 4% del valore della transazione per la quale sia stato rifiutato il pagamento tramite POS.
Il 27 giugno 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale che fissa le modalità e i criteri per accedere al Bonus Psicologo, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro: “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica”, con un ISEE fino a € 50.000, possono richiedere un contributo da utilizzare per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso le Psicoterapeute e gli Psicoterapeuti, regolarmente iscritte/i all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi, che intendono aderire all’iniziativa.
L’elenco delle Psicoterapeute e degli Psicoterapeuti aderenti verrà pubblicato in una sezione riservata della piattaforma dell’INPS in via di attivazione. La medesima piattaforma verrà utilizzata dai cittadini per effettuare le prenotazioni: i beneficiari dovranno comunicare il proprio codice univoco alle Psicoterapeute e agli Psicoterapeuti aderenti, le/i quali, autenticandosi nel portale dedicato dell’INPS, potranno verificare la disponibilità dell’importo necessario alla remunerazione della propria prestazione ed effettuare così la prenotazione. Dopo l’erogazione della prestazione, la/il Professionista inserirà i dati della fattura emessa, intestata al beneficiario, al fine del rimborso che avverrà nel mese successivo alla prestazione.
Le Psicoterapeute e gli Psicoterapeuti potranno aderire all’iniziativa nel mese di settembre, mediante un link che verrà inviato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Considerato che per registrarsi è necessario essere regolarmente iscritte/i all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi, qualora Tu fossi Psicoterapeuta e non avessi ancora richiesto la annotazione nell’Albo della specializzazione in psicoterapia, Ti invitiamo a farlo al più presto.
Leggi tutto