
Note dall’ENPAP – Inadempienze contributi delle Iscritte e degli Iscritti
L’Enpap ha inviato a tutti i Consigli degli Ordini Territoriali l’evidenza delle inadempienze contributive delle Iscritte e degli Iscritti.
Si raccomanda alle Professioniste e ai Professionisti iscritti all’Enpap, che non siano in regola con i contributi, di mettersi in contatto con l’Enpap per provvedere alla regolarizzazione del dovuto.
Leggi tutto
BANDO – Piano di attività biennale per la definizione e la gestione dei percorsi di presa in carico delle persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA)
L’Azienda Sanitaria ZERO ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato al conferimento di incarichi libero professionali per il reclutamento di Psicologi specialisti in Psicoterapia da impiegare nell’ambito del Piano di attività biennale per la definizione e la gestione dei percorsi di presa in carico delle persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), da destinarsi alle Aree Omogenee di Programmazione del territorio regionale.
Gli incarichi avranno durata di 18 mesi.
Il singolo professionista può candidarsi per una sola Area Omogenea e potrà essere contrattualizzato anche da più Aziende Sanitarie appartenenti alla medesima Area (fermo restando il limite massimo delle 38 ore settimanali). Nel bando sono specificate le ore settimanali richieste per ciascun territorio/struttura.

Proroga termini per conseguimento crediti ECM
Con la definitiva conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 (Decreto “Milleproroghe”) è stato previsto che fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza dello scorso anno (triennio 2020-2022).
E’ stato altresì stabilito che l’attuale triennio 2023-2025 è regolarmente iniziato il 1° gennaio 2023.

NOVITA’ PER LA FORMAZIONE ECM NEL DECRETO MILLEPROROGHE
Nel Decreto legge 29 dicembre 2022 n.198, il cd “Decreto Milleproroghe” all’art.4 “Proroga di termini in materia di salute” è stata inserita una norma in materia di formazione continua, così formulata:
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198. “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (cd “Decreto Milleproroghe”).
Art. 4. Proroga di termini in materia di salute
- All’articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023»
Il riferimento, come si vede, è ad una norma del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 approvato con legge 17 luglio 2020, n. 77, che sotto riportiamo
Testo del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19»
Art. 5 – bis “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina”
- I crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19.
Si tratta, come si può vedere, della norma del cd “bonus ecm” che è stato esteso, su richiesta del CNOP, anche agli psicologi. In base all’attuale Milleproroghe la norma verrebbe quindi così modificata
Nuovo testo in base al decreto Milleproroghe
“1.I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19.”
Il presidente CNOP David Lazzari e il referente CNOP per l’ecm Alessandro Trento hanno evidenziato con soddisfazione l’accoglimento nel decreto legge di una esigenza che è stata espressa dal CNOP unitamente alle Federazioni degli altri Ordini sanitari con l’intenzione normativa di consentire un più ampio arco temporale per l’acquisizione dei crediti del triennio 2020-22. Ora il decreto legge va all’esame del Parlamento e il CNOP monitorerà l’iter della normativa per vedere eventuali modificazioni e quali saranno le modalità applicative che avrà la legge approvata, provvedendo a fornire puntuali informazioni agli iscritti.
Leggi tutto
Pagamento del contributo annuale 2022
Gentile Iscritta/o,
Ti ricordiamo che il termine per il pagamento del contributo annuale per l’anno in corso è scaduto il 28 febbraio 2022.
Per non incorrere nel pagamento della sovrattassa – che decorrerà dal 1° gennaio 2023 – se ancora non hai provveduto, Ti invitiamo a scaricare il documento in pdf presente alla voce “Storico Pagamenti” nell’area riservata del nostro sito e a provvedere al pagamento entro il 31.12.2022.
Se hai provveduto al versamento ma nell’area riservata risulta un insoluto, Ti invitiamo ad inviare la contabile di avvenuto pagamento a opp@ordinepsicologi.piemonte.it
Leggi tutto
Cordoglio per la scomparsa del Professor Marco Neppi Modona
Torino, 18 dicembre 2022
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte esprime commozione per la perdita del collega e amico Marco Neppi Modona, Psicologo e Professore universitario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’Università di Torino.
La comunità professionale delle Psicologhe e degli Psicologi del Piemonte, unendosi con affetto al dolore della famiglia, vuole commemorare Marco Neppi Modona per la sua presenza sensibile, attenta, discreta, raffinata.
«Il dolore è senza domani …»
Alda Merini

Avviso: Proroga processo di Migrazione contenuto Psypec
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha comunicato che fino al 25/02/2023 sarà ancora possibile accedere alla piattaforma Aruba per la sola consultazione dell’archivio PEC-mail e per effettuare il trasferimento dell’archivio messaggi dalla piattaforma Aruba alla piattaforma Namirial.
Dal 25/11/2022 è possibile inviare e ricevere PEC soltanto dalla piattaforma Namirial.
Al seguente link è possibile consultare le F.A.Q. predisposte sul processo di migrazione da gestore Aruba S.p.A a Namirial S.p.A. che vengono costantemente aggiornate su segnalazione degli utenti.
Leggi tutto

Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne
The International Day for the Elimination of Violence Against Women
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte (OPP) è attivamente impegnato a promuovere e sostenere ogni iniziativa scientifica, culturale e sociale dedicata a combattere le «violenze sulle donne», affinché il 25 Novembre – Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne – non sia, parafrasando Primo Levi, la memoria della celebrazione di un anniversario, ma sia un impegno attivo, costante, quotidiano e infaticabile di sensibilizzazione, informazione, formazione, intervento e prevenzione.
L’OPP dice basta alla violenza sulle donne; dice basta alla violenza interpersonale in tutte le sue forme.
Leggi tutto