
Servizio Consulenza Psicologica Gratuito all’utenza degli Sportelli donna e antiviolenza
Lo Sportello del C.I.S.AS. Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali di Castelletto Ticino, con sede presso il Comune di Marano Ticino intende offrire all’utenza degli Sportelli donna e antiviolenza il servizio di Consulenza Psicologica gratuito.
Descrizione delle attività:
- All’interno del servizio si offrono sia uno spazio di ascolto rivolto a tutti coloro che vivono una difficoltà relazionale, negli anni rivolto anche all’utenza maschile, sia uno sportello antiviolenza gestito da una professionista con una formazione specifica.
- Entrambi sono finalizzati ad accogliere espressioni di disagio e a promuovere l’empowerment , anche attraverso l’intervento sinergico di più professionisti coordinati, che con la diversa specificità sostengano, attivino e promuovano un cambiamento che faciliti l’uscita dalla situazione di disagio.
- L’invio alla Consulenza psicologica gratuita avviene in seguito ai colloqui condotti dall’operatrice che verifica con l’utente la necessità di un sostegno finalizzato a contenere ed elaborare vissuti ed esperienze dolorose, quali l’evento separativo, la conflittualità, il maltrattamento fisico e psicologico, su un piano più introspettivo.
- Il sostegno psicologico si articola abitualmente su 4 / 5 colloqui ogni due settimane, il mercoledì pomeriggio.
Gli psicologi e le psicologhe che vorranno esprimere il proprio impegno a titolo di volontario potranno inviare una mail allo Sportello e saranno poi contattati.
Contatto e-mail sportellodonna@cisasservizi.it
Recapito telefonico 338/7361031

Lo Psicologo a Scuola. Ruoli e prassi applicative – Corso FAD accreditato ECM
Il corso, rieditato in modalità asincrona affronta aspetti deontologici, di ruolo, di setting, di integrazione tra Scuola e Servizi territoriali; il tema dell’ascolto e del counselling; il tema dei bisogni educativi speciali; il tema della collaborazione tra diverse professionalità all’interno del contesto scolastico.
PROGRAMMA:
- Introduzione alla formazione – Dott. Giancarlo Marenco (Presidente dell’ OPP)
- “Attenzione al ruolo, dimensione fondante dello psicologo scolastico” – Dott.ssa Di Summa Francesca (Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera dell’OPP)
- “Aspetti deontologici tra competenze e metodologia” – Dott.ssa La Russa Barbara (Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera dell’OPP)
- “Setting esterno e setting mentale” – Dott. Mauro Martinasso (Psicologo, Psicoterapeuta di orientamento psicodinamico, Direttore del Master in Psicologia Scolastica del Centro di Psicologia Ulisse)
- “L’ascolto dal colloquio al counseling” – Dr.ssa Massia Sofia (Psicoterapeuta Psicoanalitica SIPeP-SF. Docente a contratto Unito e Docente SPP, Referente Scientifico AreaG)
- “Psicologia e scuola: dialogo a due voci sulla figura dello psicologo scolastico” – Dott.ssa Cappai Elena (Dirigente Tecnico USR Piemonte) e Dott.ssa Fiorino Ludovica (Psicologa)
- “Suggerimenti organizzativi ed operativi per la gestione dello Sportello d’Ascolto scolastico: “note operative” – Dott.ssa Ronzoni Alessandra (Dottoressa in tecniche psicologiche, Consigliera dell’OPP)
- Psicologo Scolastico: interfaccia tra contesto scolastico e i Servizi Socio – Sanitari – Dott. Virciglio Giuseppe (SC Npi Sud, psicologo ASL Città di Torino)
Per iscriversi al Convegno:
1. Crea un account personale sulla piattaforma ECM del Provider Manager Srl http://www.ecmmanagersrl.com/login, accedendo tramite il menù “accedi e registrati”. In caso di nuovo account ricordati di confermarlo cliccando sul link che riceverai per mail.
2. Accedi al menù Corsi -> Area clienti -> Ordine degli Psicologi del Piemonte, seleziona il corso di Tuo interesse e inoltra la richiesta di iscrizione.
3. Riceverai in automatico da ECM Manager Srl la password di accesso che servirà a convalidare la Tua iscrizione al corso selezionato.
4. Entra nel corso da Te scelto e inserisci la password (richiesta solo al primo accesso).
5. Al termine del corso, una volta completati i questionari presenti sulla piattaforma ECM Manager, sarà necessario accedere con le proprie credenziali al sistema Formazione Sanità Piemonte e compilare il questionario di gradimento corso e gradimento docente (disponibili dal 01.12.2021 al 18.12.2021). Successivamente, dal 25.01.2022, sarà possibile acquisire, su Formazione Sanità Piemonte, l’attestato ECM.
Leggi tutto
SPESE SANITARIE, PROROGA AL PROSSIMO 30 SETTEMBRE PER L’INVIO DEI DATI AL SISTEMA TS.
Il termine per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, in relazione alle fatture emesse a fronte di prestazioni di carattere sanitario nel corso del primo semestre di quest’anno, è stato prorogato al prossimo 30 settembre.
Dopo l’annuncio apparso sul sito internet del Sistema TS, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dm Economia dello scorso 23 luglio che sancisce ufficialmente il differimento.
Si tratta di una proroga, di fatto, di soli 41 giorni considerato che la scadenza originaria doveva ritenersi slittata di diritto al prossimo 20 agosto.
Il 31 luglio, infatti, quest’anno cade di sabato e la scadenza è prorogata di diritto al lunedì successivo, 2 agosto. Quest’ultima data, tuttavia, essendo compresa tra l’1 ed il 20 agosto, rientra a sua volta nel periodo di sospensione feriale degli adempimenti fiscali.
L’Agenzia delle Entrate aveva infatti da pochi giorni aggiornato lo scadenziario fiscale presente sul suo sito web, inserendo l’invio dei dati al Sistema TS tra gli adempimenti in scadenza il prossimo 20 agosto.
La proroga interessa tutti gli operatori sanitari che trasmettono i dati al Sistema TS, tra cui le Psicologhe e gli Psicologi.
Si ricorda che per i documenti emessi nel primo semestre, ma non incassati allo scorso 30 giugno, dovrebbe valere la regola generale introdotta dal DM 29 gennaio 2021 per cui “per la scadenza della trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie si fa riferimento alla data di pagamento del documento fiscale” e non alla data di emissione del documento.

Supporto Psicologico nelle Scuole
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha siglato con il Ministero dell’Istruzione un “Protocollo d’intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche” il cui obiettivo è realizzare una serie di attività – rivolte al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie – finalizzate a fornire supporto psicologico in relazione all’emergenza Covid-19; nei casi di stress lavorativo; di difficoltà relazionali e di traumi psicologici; predisponendo un servizio di assistenza psicologica presente in tutte le scuole. A tal fine, il Protocollo prevede l’emanazione di bandi da parte delle singole direzioni scolastiche nonché lo stanziamento di apposite risorse all’uopo finalizzate.
L’OPP e l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) – già firmatari, in data 30/9/2020, di un Protocollo d’intesa finalizzato a “favorire la ripresa scolastica in presenza e/o la didattica a distanza, in un’ottica di consapevolezza della gestione del rischio di contagio e d’incoraggiamento verso un senso di responsabilità attiva” – hanno attivato un Tavolo operativo interistituzionale che, nel rispetto delle competenze specifiche e in modo sinergico, si è posto l’obiettivo di dare piena attuazione al Protocollo CNOP-MI, nonché di essere un riferimento operativo per le autonomie scolastiche piemontesi.
E proprio al fine di orientare le istituzioni scolastiche nella redazione efficace dei bandi e nel rispetto del Protocollo CNOP-MI, lo scorso 24 novembre – in occasione del suo primo incontro – il Tavolo interistituzionale, ha approvato le “Indicazioni per la predisposizione dei bandi per la selezione degli esperti per il supporto psicologico alle scuole”, che l’USR ha già provveduto a inviare alle scuole piemontesi.
Avviso
Allegati
Protocollo di intesa scuole 2020
Nota USR prot. n. 14798.26-11-2020
FAQ Protocollo d’intesa CNOP-MI
Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola
Accordo integrativo al protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale
Circolare del Ministero dell’Istruzione del 26.10.2020
Potenziamento supporto psicologico nelle scuole
D.G.R. n. 9 – 3124 del 23.04.2021
Leggi tutto
Invito alla presentazione del libro “S-tralci di vite” – mercoledì 14 Luglio ore 18.30 presso i Bagni Municipali della Casa del Quartiere di San Salvario
Con grande soddisfazione, siamo giunti all’ambizioso traguardo del progetto “Psicologia e scrittura”, iniziato lo scorso gennaio con quattro webinar tenuti dallo scrittore Massimo Tallone e dal Collega Omar Fassio, e proseguito con una selezione di dieci Colleghe e Colleghi che hanno partecipato al gruppo di lavoro; questo è culminato nella pubblicazione collettanea di dieci racconti, di taglio prevalentemente noir, dal titolo S-tralci di vite.
Clicca qui per scaricare gratuitamente il file pdf completo del libro
Il libro era presente alla manifestazione libraria “Portici di carta”, che si è svolta a Torino lo scorso 24 giugno ed è già nei circuiti della distribuzione libraria piemontese.
Il testo verrà inoltre promosso attraverso canali mediatici e di stampa e, grazie allo stand dell’editore, Golem Edizioni, sarà presente al Salone del Libro di Torino, in programma il prossimo ottobre.
Il 14 luglio, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso i Bagni Municipali della Casa del Quartiere di San Salvario, in via Morgari 14, a Torino, si terrà la presentazione del libro, cui seguirà un aperitivo con le Autrici e gli Autori dei racconti e gli organizzatori dell’evento.
Ti invitiamo a prenotare la Tua partecipazione all’evento di presentazione del libro cliccando sul tasto che segue. Per esigenze di sicurezza anti-Covid-19, i posti sono limitati.
Clicca qui per partecipare alla presentazione del libro
Leggi tutto
GLOBALPSYCHLEADERSHIPTEAM – Call for papers on internationalization in psychological science
In collaborazione con la Global Psychology Alliance, di cui l’Ordine degli Psicologi del Piemonte è membro, siamo felici di informarVi della possibilità di sottoporre alla rivista scientifica internazionale Trends in Psychology (pubblicata da Springer e promossa dalla Società Brasiliana di Psicologia) un lavoro di revisione critica e sistematica della letteratura, un lavoro di studio o di ricerca per una possibile pubblicazione.
La call per la presentazione dei lavori riguarda un numero speciale sul tema dell’internazionalizzazione della ricerca in psicologia che vede coinvolte come Guest Editor Merry Bullock e Claudia Zuniga.
“L’obiettivo di questo numero speciale è offrire un’ampia prospettiva riguardante l’internazionalizzazione della scienza psicologica. Gli argomenti da affrontare includono: come la psicologia stia lavorando per diventare una scienza internazionale; quali sono le opportunità e le sfide per impegnarsi nella ricerca internazionale; quali sono le “migliori pratiche” e i metodi per facilitare una ricerca internazionale di successo; come sono le collaborazioni di ricerca internazionali”.
Se interessati, Vi invitiamo a presentare un vostro lavoro. La deadline per la submission è il 31 Agosto 2021.
È possibile:
- consultare il seguente sito per trovare tutte le informazioni necessarie per la submission del manoscritto e le linee guida: https://www.springer.com/jour
nal/43076/updates/18688104 - contattare le Guest Editors: Merry Bullock (merrybullock@mac.com) e Claudia Zuniga (cczuniga@u.uchile.cl)

CNOP – “Censimento delle attività degli Psicologi nel contesto Socio – Sanitario”
Il Gruppo di Lavoro Sociale – Welfare del CNOP intende acquisire informazioni specifiche circa le attività svolte dallo psicologo negli Enti Locali e nel Territorio, attraverso un questionario rivolto a tutte le Iscritte e a tutti gli Iscritti dal titolo: “Censimento delle attività degli psicologi nel contesto Socio – Sanitario”, i cui risultati saranno funzionali ad orientare la programmazione e la strutturazione di progetti utili per la professione nei singoli settori.
Invitiamo pertanto le Iscritte e gli Iscritti alla compilazione dello stesso al fine di rintracciare e di elaborare quante più informazioni possibili.
Di seguito il link al questionario: https://it.surveymonkey.com/r/Y8QGPLF
Leggi tutto
Comunicato pubblico dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte in merito all’obbligatorietà vaccinale come misura di contrasto alla pandemia di COVID-19
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte ritiene importante condividere la propria posizione in merito all’obbligatorietà vaccinale, quale misura di autoprotezione, protezione altrui e contrasto alla pandemia di COVID-19.
Indichiamo di seguito, per completezza informativa, i riferimenti di legge relativi all’obbligo vaccinale per le Psicologhe e gli Psicologi, che rientrano a pieno titolo tra professionisti sanitari.
Come previsto dal Decreto Legge del 1 aprile, n. 44, convertito in Legge il 28 maggio 2021, n. 76, l’OPP ha trasmesso alla Regione Piemonte l’elenco delle proprie iscritte e iscritti, con l’indicazione del loro luogo di residenza (art. 4, c. 3).
Al fine di mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, la Legge prevede, per il periodo intercorrente fino alla completa attuazione del piano strategico nazionale di vaccinazione ed entro il 31 dicembre 2021, l’obbligo vaccinale per tutti i professionisti sanitari, inclusi le Psicologhe e gli Psicologi, che svolgano la propria attività lavorativa sia in strutture sanitarie, socio-sanitarie e socioassistenziali, pubbliche e private, sia in studi professionali (art. 4, c. 1).
Sono esclusi dall’obbligo vaccinale coloro che, in relazione a specifiche condizioni cliniche attestate dal medico di medicina generale, dovessero trovarsi in condizioni di salute particolari; solo in tali casi, la vaccinazione può essere omessa o differita (art. 4, c. 2).
La Regione è tenuta a verificare lo stato vaccinale dei professionisti sanitari. Ove non risulti l’effettuazione della vaccinazione in oggetto o la presentazione della richiesta di vaccinazione, la Regione, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, è tenuta a segnalare immediatamente all’Azienda Sanitaria di residenza i nominativi dei soggetti che non risultano vaccinati (art. 4, c. 4).
È di questi giorni il sollecito della Regione affinché le Aziende Sanitarie attuino le tempistiche previste dalla Legge.
L’Azienda Sanitaria di residenza invita quindi l’interessata/o a produrre, entro cinque giorni dalla ricezione dalla comunicazione, la documentazione che attesti l’effettuazione della vaccinazione o che ne giustifichi l’omissione o il differimento (art. 4., c. 2). In caso di mancata presentazione della documentazione, l’Azienda Sanitaria, successivamente alla scadenza del termine di cinque giorni, invita formalmente l’interessata/o a sottoporsi alla vaccinazione, indicando le modalità e i termini entro i quali adempiere all’obbligo (art. 4, c. 5).
In caso di mancato invio della certificazione attestante la vaccinazione, l’Azienda Sanitaria accerta l’inadempimento e, previa acquisizione delle eventuali ulteriori informazioni presso le autorità competenti, ne dà immediata comunicazione scritta all’interessata/o, all’eventuale datore di lavoro e all’Ordine professionale. L’adozione del suddetto atto determina la sospensione del diritto a svolgere prestazioni lavorative che implichino contatti interpersonali o che comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del COVID-19 (art. 4, c. 6). Tale sospensione, comunicata immediatamente all’interessata/o da parte dell’Ordine professionale (art. 4, c. 7), si applica fino all’adempimento dell’obbligo vaccinale o, in sua mancanza, fino alla completa attuazione del summenzionato piano strategico nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021 (art. 4, c. 9).
In conseguenza dell’inadempienza vaccinale, il datore di lavoro adibisce assegna alla/al dipendente, se possibile, mansioni (anche di livello inferiore) che non implichino il contatto interpersonale, con il trattamento corrispondente alle mansioni esercitate; ove non fosse possibile l’assegnazione a mansioni diverse, non sarebbero dovuti, per il periodo di sospensione, né la retribuzione né altro compenso o emolumento (art. 4, c. 8).
Il 31 maggio 2021 il CNOP ha chiarito che l’obbligo vaccinale è esteso a tutte le Psicologhe e gli Psicologi fino al 31 dicembre 2021. Questo comporta che siano soggetti alla detta prescrizione anche tutte/i coloro che, entro la data di scadenza dell’obbligo, si iscrivano all’Albo e non solo coloro che erano già iscritti al momento dell’entrata in vigore della Legge. Pertanto, l’OPP è tenuto all’obbligo di comunicazione alla Regione Piemonte anche di tutte le nuove Iscritte e Iscritti fino alla data di cessazione dell’obbligo vaccinale.
Al di là degli obblighi di Legge, ai quali l’OPP, in qualità di Ente pubblico, deve rispondere, riconosciamo che, anche all’interno della nostra comunità professionale piemontese, possano esserci sensibilità e visioni diverse relativamente alla questione dell’obbligatorietà vaccinale.
La difficoltà ad accettare tale obbligo ci è stata espressa da alcune Colleghe e Colleghi, benché la stragrande maggioranza delle Iscritte e Iscritti al nostro Albo abbia accolto più che favorevolmente la possibilità di vaccinarsi: una opportunità che, in qualità di professioniste e professionsti sanitari, è stata estesa prioritariamente alle Psicologhe e agli Psicologi che, con sacrificio e intenso lavoro, hanno contribuito fattivamente, in questo difficile anno e mezzo, a mantenere la continuità professionale in condizioni altamente critiche e incerte.
Pur disponibili ad ascoltare le ragioni delle Colleghe e dei Colleghi contrari all’obbligatorietà vaccinale, desideriamo anzitutto ricordare a tutte e tutti noi la responsabilità connessa al nostro ruolo di professioniste e professionisti sanitari: una responsabilità individuale, relazionale e sociale che ci richiede una condotta etica nel rispetto e nella tutela della nostra utenza, delle nostre Colleghe e Colleghi, e della collettività, in ragione del ruolo sanitario e sociale della nostra professione.
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Torino, 11 giugno 2021
Leggi tutto