
Focus – Sistema Tessera Sanitaria, invio dati semestrale
Si allega il documento in formato .PDF
Leggi tutto
GPA – Invito al 2° webinar del ciclo di seminari dedicati a Diritti Umani e Psicologia
Gentili Colleghe e Colleghi,
Come membro della Global Psychological Alliance (GPA), l’OPP vi invita a partecipare al Global Network per seguire il 2° webinar del ciclo di seminari dedicati a Diritti Umani e Psicologia.
Please join the Global Network of Psychologists for Human Rights in a webinar on March 8, 2022 at 12 pm EST. More information here: https://humanrightspsychology.org/webinarseries/
Register here: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_IJlRScw5Tg2tzPw0mbQ1KA
Leggi tutto

Prorogato all’8 febbraio 2022 il termine per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi al secondo semestre dell’anno 2021
A seguito delle richieste pervenute da più parti, con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato prorogato dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 il termine per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie relative al secondo semestre dell’anno 2021.
La proroga si applica a tutti i soggetti tenuti a tale adempimento in base alla normativa vigente, quindi anche degli psicologi.

ACCESSO UFFICI OPP – Dal 1° febbraio obbligo di Green Pass base
Informiamo che a partire da oggi 1 febbraio, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto legge n.1 del 7 gennaio scorso, l’ingresso presso gli uffici dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte è consentito solo a coloro che sono in possesso di Certificazione verde Covid-19*.
*La Certificazione verde Covid-19, o il Green Pass base, è ottenibile attraverso vaccinazione, guarigione da non più di 6 mesi, risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti.
Ogni utente dovrà esibirlo prima del suo ingresso. A coloro che ne sono sprovvisti non sarà consentito l’accesso.

27 gennaio – Giorno della Memoria
Il 27 gennaio si rende omaggio alla Memoria delle Vittime della Shoah.
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte riafferma il suo incrollabile impegno a contrastare l’antisemitismo, il razzismo e altre forme di intolleranza interpersonale, culturale e religiosa.
L’OPP condivide una responsabilità collettiva volta all’integrazione, al rispetto delle differenze, alla creazione di occasioni di riflessione sulle cause e sulle conseguenze dei decenni di genocidio che hanno influenzato dolorosamente la storia dell’umanità.
Nelle loro attività professionali le Psicologhe e gli Psicologi lavorano per promuovere nelle persone un senso critico contro la violenza e lo sviluppo del concetto di giustizia.
#WeRemember
«I mostri esistono,
ma sono troppo pochi per essere davvero pericolosi.
Sono più pericolosi gli uomini comuni,
i funzionari pronti a credere e obbedire senza discutere…»
Primo Levi, Se questo è un uomo
Leggi tutto
Opp sigla il Protocollo d’Intesa SICURSE’
Il Presidente Giancarlo Marenco martedì 11 gennaio nella Sala delle Colonne del Comune di Torino ha firmato il Protocollo d’Intesa SICURSE’ – Percorso di supporto e rielaborazione dell’esperienza di bullismo – con la Procura per i minorenni, l’USR, il Comune di Torino, l’ASL Città di Torino, l’Università degli Studi di Torino e le Associazioni del Terzo settore.

Focus – Invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Si allega il documento in formato .PDF
Leggi tutto
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE REGIONALI PROFESSIONALITA’ SANITARIE PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI VALIDE PER L’ ANNO 2023
Si segnala che dal seguente link
https://www.aslcittaditorino.it/strutture/comitato-zonale/
è possibile accedere all’informativa utile per la presentazione delle domande di inclusione nelle graduatorie regionali delle Professionalità Sanitarie PSICOLOGI e PSICOTERAPEUTI valide per l’anno 2023, in gestione al Comitato Zonale di Torino ai sensi dell’art. 19, comma 1, dell’Accordo Collettivo Nazionale 31 marzo 2020 per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti interni, medici veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali.
Si ricorda che le domande di inclusione nelle graduatorie anno 2023 delle Professionalità Sanitarie PSICOLOGI e PSICOTERAPEUTI gestite dal Comitato Zonale di Torino valide l’ambito della Regione Piemonte dovranno essere compilate ed inviate on line, tramite il portale web ISON al quale si accede attraverso il seguente link:
https://tocz-graduatorie.iscrizioneconcorsi.it/
Il portale è disponibile, per coloro che non fossero già registrati, per la registrazione utente e la consultazione del manuale delle istruzioni (per la registrazione e la compilazione).
Dal 1° gennaio 2022 sino al 31 gennaio 2022 sarà possibile effettuare la compilazione e l’invio della domanda.
REQUISITI PER L’INOLTRO DELLA DOMANDA (ART 19 A.C.N. DI CATEGORIA 31.03.2020)
Gli aspiranti all’iscrizione in graduatoria devono possedere, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda (31.01.2022), i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di altro paese appartenente alla U.E. incluse le equiparazioni disposte dalle leggi vigenti;
b) iscrizione all’albo professionale;
c) diploma di laurea in psicologia, ovvero la laurea specialistica della classe corrispondente;
d) diploma di specializzazione post lauream, universitario, previsto nell’Allegato 2 A.C.N. 31.03.2020, o scuola privata riconosciuta dal M.I.U.R..
Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n.56, come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, è valido in riferimento allo psicologo per la disciplina di psicologia e per la disciplina di psicoterapia” (art.19, comma 4, A.C.N. 31.03.2020 e s.m.i.).
Gli aspiranti all’iscrizione in graduatoria non devono trovarsi nelle seguenti condizioni:
– fruire del trattamento per invalidità permanente da parte del fondo di previdenza competente di cui al Decreto 15.10.1976 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
– fruire di trattamento di quiescenza come previsto dalla normativa vigente (tale incompatibilità non opera nei confronti dei medici che beneficiano delle sole prestazioni delle quote “A”e “B” del fondo di previdenza generale ENPAM e degli altri enti previdenziali, ove previsto o che fruiscano dell’Anticipo della Prestazione Previdenziale-APP);
– essere titolari, a prescindere dal numero delle ore, di incarico a tempo indeterminato di specialistica ambulatoriale professionista sanitario.
Ciascuna domanda dovrà riguardare una sola area disciplinare; pertanto, da parte del professionista psicologo/psicoterapeuta che intenda iscriversi ad entrambe le graduatorie per le due discipline (psicologia – psicoterapia) dovranno essere presentate domande distinte.
Leggi tutto
Focus – Divieto della fattura elettronica per l’anno 2022 ed estensione ai contribuenti forfettari
Si allega il documento in formato .PDF
Leggi tutto
Consegnate le 6 borse di studio dello Specchio dei Tempi alle giovani Psicologhe
Si è svolta ieri mattina presso la sede dello Specchio dei Tempi, la cerimonia di consegna delle sei borse di studio a favore di Psicologhe che potranno così frequentare una Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodinamica.
Le borse di studio, rese possibili grazie a un lascito testamentario ricevuto da La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ONLUS, hanno un importo di 20mila (ciascuna).
Per l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, era presente la vicepresidente Georgia Zara.
Nelle foto, qui di seguito, sono ritratti alcuni momenti della cerimonia.