Borsa di studio per valutazione psicodiagnostica giovani pazienti consumatori di sostanze psicoattive
La borsa di studio si pone quale obiettivo migliorare l’efficacia degli interventi di cura dei giovani pazienti infra venticinquenni consumatori di sostanze psicoattive che afferiscono alla S.S.D. Nuove Dipendenze – ONDA 1, Dipartimento Dipendenze dell’Asl Città di Torino ampliando gli strumenti psicodiagnostici al fine di una valutazione specifica.
Il borsista si occuperà di costruire un percorso di valutazione psicodiagnostica e somministrazione dei test.
Durata: 24 mesi, a decorrere dalla data di effettivo inizio dell’attività.
Ipegno orario settimanale: 25 ore, distribuite secondo un’articolazione funzionale alle esigenze del progetto.
Costo complessivo lordo: € 28.727,20 (oneri inclusi) pagabili in rate mensili posticipate.
Sede operativa: SSD Nuove Dipendenze ONDA 1 Via Petitti 24 Torino.
Requisiti
- Laurea Specialistica in Psicologia.
Le candidature vanno presentate online entro il 15 dicembre 2023 alle ore 23.59.
Per approfondire
Leggi tuttoRecruiter Junior
La persona ricercata, riporto del Senior HR Specialist, dopo opportuno affiancamento si occuperà di: contatti con i responsabili aziendali per l’analisi del fabbisogno, reclutamento, screening curricula, convocazioni, interviste telefoniche, selezione tramite colloqui di gruppo e individuali, presentazione candidature, contatti con le agenzie per il lavoro, reportistica.
Offerta:
- Ipotesi 1) Tirocinio extracurriculare della durata di 6 mesi con indennità di tirocinio pari a € 600 netti/mese
- Ipotesi 2) Contratto di Apprendistato professionalizzante (3 anni, livello D1 CCNL Cooperativa sociali).
Orario: 38 ore/settimana (lunedì-mercoledì 9-18; giovedì e venerdì 9-17).
Sede di lavoro: Strada della Pellerina, 22/7 – Torino.
Requisiti
- Laurea triennale o specialistica (psicologia, scienze della formazione, economia, scienze politiche, giurisprudenza)
- Preferibile breve esperienza maturata nell’area Risorse Umane
- Residente a Torino città metropolitana
- Disponibilità immediata o in tempi rapidi
- Buone capacità organizzative
- Orientamento al raggiungimento del risultato.
- Buone capacità comunicative e relazionali.
Le persone interessate e in possesso dei requisiti richiesti possono candidarsi attraverso il sito www.coopfrassati.com sezione LAVORA CON NOI oppure inviando una mail a selezione@coopfrassati.com.
Non è indicata una scadenza entro la quale candidarsi. L’annuncio è stato segnalato all’Ordine dalla Cooperativa il 23 novembre 2023.
Leggi tuttoContributi per progetti a favore della collettività con il coinvolgimento delle persone in esecuzione penale
Obiettivo del bando della Regione Piemonte, in attuazione della programmazione triennale regionale finanziata da Cassa delle Ammende, è promuovere la realizzazione di iniziative volte a rivitalizzare e sostenere porzioni di territorio e luoghi in particolare difficoltà e sottoposti a fenomeni di microcriminalità, contribuendo a sottrarli al rischio di un progressivo degrado ed impoverimento.
Le aree di intervento riguardano la realizzazione di iniziative di:
- animazione sociale e culturale;
- tutela del patrimonio ambientale;
- tutela del patrimonio artistico e naturale.
Tali iniziative, da realizzarsi sul territorio regionale in collaborazione con UIEPE, PRAP e C.G.M., dovranno prevedere il coinvolgimento di persone in esecuzione penale (adulti e giovani adulti), favorendo lo svolgimento da parte delle stesse di attività gratuite a favore della collettività.
Possono partecipare organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale, iscritte al RUNTS o in corso di trasmigrazione dai previgenti registri regionali delle ODV e delle APS e da fondazioni del terzo settore iscritte al RUNTS, con sede legale e operativa in Piemonte.
Le risorse trasferite da Cassa delle Ammende complessivamente a disposizione del bando sono pari a 90.000 euro. Il contributo massimo assegnabile a ciascun progetto è di 18.000 euro; è richiesto un cofinanziamento minimo obbligatorio del 10% del costo totale della proposta, tramite valorizzazione di risorse umane e strumentali e risorse economiche del proponente o di altri partner espressamente citati nella proposta ideativa.
La richiesta, redatta sulla modulistica ufficiale e corredata degli allegati richiesti, deve pervenire entro le ore 12.00 del 6 dicembre 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoBando “Welfare” 2024
Obiettivo del bando è incentivare la promozione di interventi e misure di contrasto alle povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili.
Possono partecipare gli enti privati aventi la qualifica di APS, ODV e ONLUS e/o iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore.
Gli interventi presentati dovranno essere realizzati nel territorio della provincia di Asti.
Le risorse a disposizione per i progetti finanziabili ammontano a complessivi euro 120.000,00. Benché il bando non richieda una quota di cofinanziamento minimo obbligatorio, la presenza di una percentuale di cofinanziamento potrà risultare elemento premiante in sede di valutazione dell’istanza.
La presentazione delle istanze di contributo deve avvenire tramite il modulo online disponibile sul sito web della Fondazione entro le ore 12.00 del 31 gennaio 2024.
Per approfondire:
Leggi tuttoRichieste di contributo – prima sessione eventi 2024
La “Sessione Eventi” è lo strumento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che consente agli Enti di presentare specifiche richieste sulle iniziative realizzate.
Settori di intervento ammessi:
- Area Welfare e Territorio
- Area Educazione e Ricerca scientifica
Gli obiettivi e gli ambiti previsti devono riferirsi alle due aree delle Fondazione precedentemente indicate e rispondere agli obiettivi strategici previsti nei documenti programmatici della Fondazione. Non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da bandi. I bandi previsti sono specificati nel Documento Programmatico Previsionale 2024.
La presentazione delle richieste di contributo è possibile dal 14 novembre 2022 alle ore 16.00 del 26 gennaio 2024 per eventi che si realizzeranno tra il 1° aprile e il 30 settembre 2024.
Possono proporre richiesta di contributo:
- Enti pubblici
- Enti religiosi/ecclesiastici
- Associazioni, Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro.
Gli Enti devono aver sede nel territorio della provincia di Biella o realizzare progetti nel territorio provinciale.
Il contributo massimo erogabile non potrà essere superiore a € 3.000,00.
Per approfondire:
- Link alla pagina web dedicata alla prima sessione erogativa
- Regolamento completo della sessione erogativa eventi
Richieste di contributo – prima sessione generale 2024
La “Sessione Erogativa Generale” è lo strumento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che consente di presentare specifiche progettualità, che non rientrano nei bandi previsti dalla Fondazione, elaborate direttamente dagli Enti.
Settori di intervento ammessi:
- Area Arte e Cultura
- Area Welfare e Territorio
- Area Educazione e Ricerca scientifica
Gli obiettivi e gli ambiti previsti devono riferirsi alle tre aree delle Fondazione precedentemente indicate e rispondere agli obiettivi strategici previsti nei documenti programmatici della Fondazione. Non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da bandi. I bandi previsti sono specificati nel Documento Programmatico Previsionale 2024.
La presentazione delle richieste di contributo è possibile dal 14 novembre 2022 alle ore 16.00 del 26 gennaio 2024 per:
- attività ordinaria 2024;
- progetti attivati dal 1° aprile al 30 settembre 2024.
Possono proporre richiesta di contributo:
- Enti pubblici
- Enti religiosi/ecclesiastici
- Associazioni, Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro.
Gli Enti devono aver sede nel territorio della provincia di Biella o realizzare progetti nel territorio provinciale.
Il contributo massimo erogabile non potrà essere superiore a € 10.000,00.
Per approfondire
- Link alla pagina web dedicata alla prima sessione erogativa
- Regolamento completo della sessione erogativa generale
Bando Primavera 2024 per richieste fino a 10.000 euro
Nell’ambito dei bandi di ascolto e attivazione del territorio, sarà possibile presentare richieste di contributo inerenti agli ambiti di intervento identificati nel Piano Pluriennale e nel Programma Operativo 2024.
In particolare, le sfide che la Fondazione CRC ha identificato come prioritarie all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 sono le seguenti; ogni sfida è suddivisa in temi prioritari, all’interno dei quali si inseriscono i bandi e i progetti collegati ai diversi settori di intervento:
- +Sostenibilità per uno sviluppo green: attraverso questa sfida si vuole promuovere la diffusione di nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive in provincia di Cuneo. Temi prioritari in questa sfida sono: Educazione ambientale, Nuovi modelli di sviluppo, Patrimonio territoriale, Rigenerazione;
- +Comunità per il benessere delle persone: attraverso questa sfida si vuole lavorare per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere sociale e culturale delle persone. Temi prioritari in questa sfida sono: Inclusione, Cittadinanza e partecipazione, Benessere e cura, Cultura;
- +Competenze per l’innovazione e il futuro: attraverso questa sfida si vuole favorire l’innovazione e le competenze come leva di sviluppo del territorio. Temi prioritari in questa sfida sono: Ecosistema dell’innovazione, Digitale, Formazione permanente, Talenti.
Il Bando Primavera 2024 offre a tutti i soggetti ammissibili attivi nelle aree e nei settori di intervento della Fondazione CRC di presentare richieste di contributo, per un importo compreso tra 1.000 e 10.000 euro, per progetti rilevanti che si svolgono sul territorio di riferimento della Fondazione (provincia di Cuneo).
In modo specifico verranno premiati progetti che:
- presentino ampio respiro e ricadute;
- presentino progressive caratteristiche di auto sostenibilità, anche attraverso cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti e raccolte di finanziamenti da soggetti terzi;
- in caso di interventi infrastrutturali, presentino caratteristiche di urgenza, cantierabilità e presenza di piani di gestione sostenibili nel tempo;
- che non costituiscano sostituzioni di prerogative pubbliche, salvo eccezioni legate a emergenze e con chiare prospettive di uscita successiva;
- che prevedano azioni di monitoraggio e valutazione dei risultati o degli effetti, anche realizzate dagli stessi soggetti richiedenti;
- che siano capaci di innescare percorsi di sviluppo interessanti per il territorio.
La presentazione delle pre-candidature deve avvenire tramite ROL entro il 31 gennaio 2024.
Per approfondire:
Leggi tuttoBando Generale 2024 per richieste superiori a 10.000 euro
Nell’ambito dei bandi di ascolto e attivazione del territorio, sarà possibile presentare richieste di contributo inerenti agli ambiti di intervento identificati nel Piano Pluriennale e nel Programma Operativo 2024.
In particolare, le sfide che la Fondazione CRC ha identificato come prioritarie all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 sono le seguenti; ogni sfida è suddivisa in temi prioritari, all’interno dei quali si inseriscono i bandi e i progetti collegati ai diversi settori di intervento:
- +Sostenibilità per uno sviluppo green: attraverso questa sfida si vuole promuovere la diffusione di nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive in provincia di Cuneo. Temi prioritari in questa sfida sono: Educazione ambientale, Nuovi modelli di sviluppo, Patrimonio territoriale, Rigenerazione;
- +Comunità per il benessere delle persone: attraverso questa sfida si vuole lavorare per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere sociale e culturale delle persone. Temi prioritari in questa sfida sono: Inclusione, Cittadinanza e partecipazione, Benessere e cura, Cultura;
- +Competenze per l’innovazione e il futuro: attraverso questa sfida si vuole favorire l’innovazione e le competenze come leva di sviluppo del territorio. Temi prioritari in questa sfida sono: Ecosistema dell’innovazione, Digitale, Formazione permanente, Talenti.
Il Bando Generale 2024 offre a tutti i soggetti ammissibili attivi nelle aree e nei settori di intervento della Fondazione CRC di presentare richieste di contributo, per un importo superiore a 10.000 euro, per progetti rilevanti che si svolgono sul territorio di riferimento della Fondazione (provincia di Cuneo).
In modo specifico verranno premiati progetti che:
- rispondano alle sfide individuate dalla Fondazione e contribuiscano attivamente a raggiungerne gli obiettivi;
- presentino ampio respiro e ricaduta;
- presentino progressive caratteristiche di auto sostenibilità, anche attraverso cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti e raccolte di finanziamenti da soggetti terzi;
- in caso di interventi infrastrutturali, presentino caratteristiche di urgenza, cantierabilità e presenza di piani di gestione sostenibili nel tempo;
- che non costituiscano sostituzioni di prerogative pubbliche, salvo eccezioni legate a emergenze e con chiare prospettive di uscita successiva;
- che prevedano azioni di monitoraggio e valutazione dei risultati o degli effetti, anche realizzate dagli stessi soggetti richiedenti;
- che siano capaci di innescare percorsi di sviluppo interessanti per il territorio.
Il contributo minimo richiedibile alla Fondazione sarà pari a 10.001 euro. Per quanto riguarda il cofinanziamento:
- le richieste di importo compreso tra 10.001 e 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 20% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo superiore a 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 30% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo per gli interventi di tipo infrastrutturale superiori a 40.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 40% del costo totale dell’iniziativa.
La presentazione delle pre-candidature deve avvenire tramite ROL entro il 28 febbraio 2024.
Per approfondire:
Leggi tuttoBorsa di studio per progetto “TRACING – The trajectories of cognitive healthy aging”
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino ha indetto un bando per l’attribuzione di una borsa di studio destinata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo: “TRACING – The trajectories of cognitive healthy aging” (Resp. Scientifica Prof.ssa Martina Amanzio).
L’attività di ricerca consiste nella valutazione multidimensionale neuropsicofisiologica di soggetti in aging.
La borsa è della durata di 3 mesi e l’importo della borsa è di € 3.735,00 ed è corrisposto in rate mensili posticipate di € 1.245,00.
Requisiti
- Laurea Magistrale in Psicologia ovvero Laurea Triennale in Scienze e tecniche Psicologiche o titoli equivalenti/equipollenti;
- competenze teoriche e applicative in linea con gli obiettivi del progetto di ricerca nell’ambito della neuropsicofisiologia dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative;
- conoscenza di statistica di base.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30 novembre 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoBando “Scuola per Tutti” 2024
Obiettivo del bando è sostenere progetti ed iniziative didattiche destinate al contrasto delle povertà e delle fragilità sociali, della dispersione scolastica, ad attività di sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali, nonché al potenziamento di strumentazione tecnologica.
Possono partecipare gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio astigiano.
Le risorse a disposizione per i progetti finanziabili ammontano a complessivi euro 140.000,00. Per progetti aventi costo complessivo superiore a 5.000 euro il cofinanziamento minimo richiesto è del 20%. Non sono invece richiesti cofinanziamenti per i progetti inferiori o pari ad euro 5.000,00; verranno, tuttavia, privilegiati quelli che dispongano di parte di copertura delle spese.
La presentazione delle istanze di contributo deve avvenire tramite il modulo online disponibile sul sito web della Fondazione entro le ore 12,00 del 15 dicembre 2023.
Per approfondire:
Leggi tutto