Avviso per incarico a psicologo psicoterapeuta presso i consultori familiari
L’ASL AT ricerca uno psicologo psicoterapeuta per lo svolgimento nell’ambito del progetto “Misure di prevenzione, diagnosi e cura rivolte a persone fragili che hanno vissuto ad alto impatto emotivo nel periodo COVID-19” delle seguenti attività:
- Programmare interventi psicologici e psicoeducativi precoci per la cura e l’assistenza di famiglie fragili con portatori di disagio (DPP materna e paterna, lutto perinatale, IPV) nel periodo pandemico e nei luoghi di vita degli adolescenti, finalizzato a prevenire le complicanze, a ridurre i sintomi depressivi, promuovere il benessere psicologico, prevenire la violenza intrafamigliare e migliorare la qualità di vita delle puerpere e della famiglia.
- Rafforzare la capacità dei consultori del nostro territorio, con particolare attenzione alle persone più fragili quali donne a rischio di DPP, coppie di genitori alle prese con difficoltà nell’accompagnamento del figlio nel ciclo di vita, adolescenti a rischio, vittime di violenza e famiglie che hanno vissuto un lutto perinatale.
L’attività dovrà essere prestata per un periodo di 24 mesi, in collaborazione con la Struttura Semplice Dipartimentale Consultori dell’A.S.L. AT, comporterà un impegno complessivo di 500
ore per un compenso lordo onnicomprensivo, I.V.A. inclusa, se dovuta, di Euro 20.000,00.
Requisiti
- Laurea specialistica/magistrale in Psicologia
- Specializzazione post universitaria
- Abilitazione all’esercizio della professione
- Iscrizione all’albo degli psicologi.
Costituisce criterio preferenziale ai fini della selezione: specifica esperienza lavorativa di almeno un anno sia nel settore pubblico che privato con adolescenti, donne vittime di violenze, puerpere con sospetta depressione post partum ed esperienza in problematiche psicologiche relative alla perinatalità.
Gli interessati sono invitati a presentare domanda entro le ore 15.00 del 27 marzo 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoUna borsa di studio per il progetto “Alterazioni della rappresentazione del corpo in popolazioni cliniche”
Il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” bandisce numero 1 borsa di studio di ricerca della durata di 8 mesi volta a favorire la formazione del borsista nello svolgimento di un’attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Alterazioni della rappresentazione del corpo in popolazioni cliniche” (Responsabile Scientifico Dott.ssa Federica Scarpina).
L’attività di ricerca consiste nell’attività di raccolta, sistematizzazione ed analisi di dati comportamentali e fisiologici in popolazioni cliniche, nell’ambito di un progetto di ricerca che indaga le possibili alterazioni patologiche della rappresentazione del corpo.
L’attività, per sua natura, potrà essere svolta in modalità da remoto almeno per parte della borsa e presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”. L’attività di ricerca verrà svolta presso U.O. di Neurologia e Neuroriabilitazione, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Giuseppe – Piancavallo (VCO).
Importo della borsa: € 10.000,00.
Requisiti
- Laurea magistrale in Psicologia o titolo equipollente
- Conoscenza della lingua Inglese
- documentata esperienza in sperimentazioni su temi della psicologia clinica e/o della neuropsicologia
Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 12,00 del 27 marzo 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoPeople Development Analyst per Lavazza
La Lavazza è alla ricerca di una risorsa da inserire nella direzione HR, all’interno dell’area People Development.
Attività Previste:
- Supportare nella gestione delle attività di People Development e Talent Management a livello globale (Performance Management, Talent Review)
- Supportare nella pianificazione, implementazione e monitoraggio di percorsi di sviluppo (mentoring, coaching, assessment center/development center)
- Collaborare nel design e nell’implementazione di nuove iniziative di sviluppo a livello globale
- Raccogliere ed elaborare dati relativi alle attività di People Development e monitorarne i KPIs
- Garantire il coordinamento con gli HR Business Partner italiani ed esteri.
Luogo di lavoro: Nuvola HQ (Via Bologna 32, Torino).
Si offre un iniziale contratto a tempo determinato.
Modalità di lavoro flessibile (in presenza e da remoto).
Requisiti
- Laurea Magistrale in discipline umanistiche: Scienze della Formazione, Psicologia, Scienze Sociali o Management
- Esperienza di almeno 6/12 mesi in aziende internazionali o società di consulenza
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Ottima conoscenza di Excel
- La partecipazione ad un Master in “Gestione delle Risorse Umane” sarà considerata un plus
- Gradita conoscenza del gestionale SAP.
Non è indicata una scadenza per candidarsi (l’annuncio è stato pubblicato l’11 marzo 2023).
Per approfondire
Leggi tuttoContributi del Fondo per l’assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2023
I progetti finanziabili con il fondo devono prevedere lo svolgimento di una o più delle seguenti azioni:
- segretariato sociale in favore dei nuclei familiari;
- attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini che ai loro familiari;
- accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura;
- accompagnamento verso e dai luoghi di cura;
- attività di ludoterapia e clownterapia presso i reparti ospedalieri onco-ematologici pediatrici;
- riabilitazione psicomotoria dei bambini;
- attività ludiche e didattiche presso le strutture di accoglienza, compreso il sostegno scolastico;
- sostegno al reinserimento sociale dei bambini e dei loro familiari.
Possono accedere al fondo – singolarmente o in partenariato – le associazioni che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili per il 2023 ammontano ad € 5.248.718,00. Il finanziamento richiesto per ciascun progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore ad € 262.435,90 né superiore ad € 1.049.743,60. La quota di finanziamento statale non può eccedere l’80% del costo totale del progetto presentato. Il costo totale del progetto presentato deve comunque essere inferiore al volume complessivo delle entrate iscritte nell’ultimo bilancio consuntivo approvato dagli organi statutari dell’associazione proponente (in caso di partenariato il calcolo viene effettuato sulla somma dei totali delle entrate di tutti i soggetti partecipanti al partenariato).
La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.
Per approfondire
- Pagina dedicata al Fondo sul sito del Ministero
- Testo dell’Avviso 2023
- Regolamento per l’utilizzo del Fondo (DM 175 del 9 ottobre 2019)
Ricerca e Istruzione Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Ricerca e Istruzione, le richieste riguardano due settori d’intervento:
- Settore Educazione, istruzione e formazione
- Settore Ricerca scientifica e tecnologica.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoWelfare e Territorio Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Welfare e Territorio, le richieste riguardano quattro settori d’intervento:
- Settore Salute pubblica
- Settore Volontariato Filantropia e Beneficenza
- Settore Protezione Civile
- Settore Sviluppo Locale.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoPremio “Daniele Rosa” per Psiconcologi – edizione 2023
L’Associazione DaRosa Onlus indice il Concorso per il conferimento di n. 1 Premio di Ricerca “Daniele Rosa” dell’importo di Euro 3.000,00 lordi, finalizzato a premiare lavori di ricerca realizzati da equipe di personale psicologico, nell’ambito della Ricerca Oncologica.
L’intento è quello di contribuire e favorire la condivisione e la conoscenza, la valorizzazione della professione psicologica e la crescita della ricerca in ambito psiconcologico.
Requisiti
Possono presentare domanda gruppi di Psicologi che operino in strutture presenti in Piemonte e/o in Valle d’Aosta e che abbiano svolto o stiano svolgendo un progetto in ambito oncologico, da documentare con curriculum e/o un breve progetto di ricerca già pubblicato e/o con documentazione attestante l’attività di sostegno psiconcologico in corso.
È requisito fondamentale che almeno uno dei componenti del Team sia iscritto all’Albo degli Psicologi (Sezione A) e alla Scuola di Specializzazione post lauream.
Le domande vanno presentate entro le ore 10.00 del 31 marzo 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoAperte le candidature al maxi avviso per la creazione di elenchi di idonei alle assunzioni (vari profili professionali, tra cui psicologo)
Il DL n.80/2021 (c.d. Reclutamento) dispone la possibilità per gli enti locali di organizzare e gestire selezioni uniche, in forma aggregata, per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni per vari profili professionali, ai quale attingere in base alle concrete necessità, per posizioni a tempo determinato o anche indeterminato, anche per l’attuazione del PNRR.
ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, ha indetto una procedura selettiva pubblica per la formazione di un elenco di idonei per gli Enti soci Asmel (ovvero i 457 Comuni aderenti all’accordo aggregato, il cui elenco è riportato nell’avviso) per diversi profili, tra cui quello di:
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo, Cat. D, Posizione giuridica ed economica di accesso D1.
Gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni, ovvero sino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo aggregato; l’assunzione, invece, a tempo determinato non comporta la cancellazione dall’elenco.
Requisiti
- Laurea in Psicologia (L, DL. LS o LM);
- Iscrizione all’albo professionale degli psicologi.
Sono considerate valide esclusivamente le candidature pervenute tramite la piattaforma AsmeLab (qui guida per i candidati) entro le ore 18 del 6 aprile 2023 (scadenza prorogata rispetto alla precedente del 22 marzo 2023)
I candidati ammessi svolgono le prove selettive in modalità telematica mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla. Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale. Tali elenchi non sono graduatorie (non si citano i punteggi dei singoli candidati).
Per approfondire
Leggi tuttoCustom executive education programs coordinator
Randstad Talent Selection , divisione specializzata nella Ricerca & Selezione di professionisti qualificati per prestigiosa Business School ricerca un “Custom executive education programs coordinator”.
Il candidato sarà inserito all’interno del Dipartimento Executive Education e si occuperà di:
- gestione e coordinamento di programmi formativi per le aziende: analisi dei bisogni formativi, progettazione, erogazione, processo di raccolta feedback e follow-up
- mantenimento dei rapporti con le aziende clienti e supporto all’attività di sviluppo del business
- gestione e miglioramento di percorsi manageriali complessi
- coordinamento delle operazioni propedeutiche ai corsi.
Si offre inserimento diretto in azienda. Inquadramento e retribuzione saranno commisurati all’effettiva esperienza ed alle competenze tecniche del candidato.
Luogo di lavoro: Torino.
Requisiti
- Laurea in Psicologia del lavoro o Scienze della Formazione o Economia o Lingue
- Gradita eventuale esperienza pregressa in ambito Instructional Design e/o e-learning
- Esperienza in ambito macro-progettazione di interventi formativi
- Abilità nel trovare soluzioni e prendere decisioni, proattività e anticipazione dei problemi, gestione delle urgenze
- Capacità di relazionarsi con i clienti, con abilità di accoglienza e di ascolto dei bisogni, abilità comunicative e di negoziazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Disponibilità a trasferte.
Non è indicata una scadenza per candidarsi (l’annuncio è stato pubblicato il 2 marzo 2023).
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologo/a consulente HR in P. IVA Junior per Novacoop
Synergie Italia Spa, filiale di Novara Direzionale, seleziona per il cliente Novacoop un/una consulente HR in P IVA junior.
La risorsa si occuperà di seguire la ricerca e selezione del personale, dello svolgimento colloqui individuali e di gruppo e della stesura di report di valutazione.
Si offre un contratto di collaborazione part time di quattro giorni a settimana presso la sede di Vercelli, con possibilità di smart working.
La retribuzione verrà valutata in fase di colloquio.
L’azienda offre inoltre un rimborso spese per il tragitto fino a Vercelli o eventuali spostamenti sul territorio nello svolgimento della mansione.
Requisiti
- Laurea in psicologia
- Iscrizione all’albo degli Psicologi
- Avere la P. IVA aperta o disponibile all’apertura.
E’ richiesta inoltre la disponibilità a spostarsi sul territorio piemontese per effettuare colloqui presso i punti vendita.
Non è indicata una scadenza per le candidature (l’annuncio è stato pubblicato il 9 marzo 2023).