Avviso di selezione esperto per Supporto Psicologico
L’Istituto di Istruzione Superiore Cesare Balbo di Casale Monferrato (AL) ha pubblicato un Avviso di selezione interno ed in subordine esterno, per la ricerca di un esperto, finalizzato all’attivazione di prestazioni professionali per l’assistenza e il supporto psicologico.
La presenza di uno Sportello potrà essere una buona occasione per affrontare e risolvere problematiche inerenti la loro difficile età, la crescita, l’insuccesso e il bullismo, oltre che uno spazio in cui fare prevenzione rispetto alle situazioni di disagio e di sofferenza (fobie scolastiche, disturbi alimentari, etc..), in relazione alla prevenzione e al trattamento dei disagi e delle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. Questo strumento inoltre può anche rappresentare il primo contatto con una figura d’aiuto, costituendo, nei casi di situazioni più a rischio, quel collegamento verso una presa di carico più ampia e articolata all’interno di adeguate strutture territoriali.
Il progetto si svolgerà a partire dal mese di ottobre per un totale massimo di 150 ore.
Il compenso orario lordo onnicomprensivo è di € 40,00.
Requisiti e titoli valutabili
- Laurea Magistrale in Psicologia
- Iscrizione all’Albo professionale
- Corsi di formazione attinenti alle aree indicate
- Attivita di Psicologa e/o educatrice
- Partecipazione a progetti scolastici in ambito psico-pedagocico
- Attività/tirocini nelle comunità per minori o in servizi delle ASL, anche precedenti la laurea.
La documentazione richiesta per candidarsi dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 5 ottobre 2023.
Per approfondire
- Link al testo dell’avviso
- Link all’albo pretorio online dell’Istituto da cui sono scaricabili l’avviso e gli allegati
Consulenti Politiche Attive in Partita IVA – Torino, Settimo, Chieri e Moncalieri
Synergie Italia Spa ha pubblicato quattro annunci di lavoro per la ricerca di altrettante figure di Consulente Politiche Politiche Attive del Lavoro in Partita IVA nel contesto di altrettante filiali:
- Torino Centro
- Settimo Torinese
- Chieri
- Moncalieri.
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
- Attività di orientamento professionale
- erogazione di servizi a supporto delle ricollocazione/riqualificazione dei beneficiari.
Si offre una collaborazione a Partita Iva. Parte fissa: € 20/H sulla base delle ore erogate e debitamente documentate su diari di bordo e gestionale.
Requisiti
- Titolo di Studio: Laurea in psicologia, scienze dell’educazione e nell’ambito del disagio e della disabilità o diploma di istruzione secondaria superiore ed almeno esperienza triennale nell’ambito di servizi al lavoro o servizi di inclusione lavorativa e sociale nei confronti di utenza con disabilità;
- Esperienza e competenza nell’erogazione dei seguenti servizi:
- Orientamento specialistico
- Accompagnamento al Lavoro
- Tutoraggio e Promozione tirocini extracurriculari
- Coaching
- Accompagnamento al lavoro e attività di Incontro domanda/offerta di lavoro
- diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento;
- Orientamento specialistico
- bilancio di competenze, di vita e professionale;
- supporto alla predisposizione di un progetto personale;
- stipula e gestione del patto di servizio e del piano di intervento.
Non è indicata una scadenza per candidarsi. Gli annunci sono stati pubblicati su Linkedin il 22 settembre 2023.
Per approfondire
- Link all’annuncio – Torino Centro
- Link all’annuncio – Settimo Torinese
- Link all’annuncio – Chieri
- Link all’annuncio – Moncalieri
Concorso per il reclutamento di 5 Sottotenenti psicologi in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell’Esercito – 2023
La Direzione Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa ha indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 5 Sottotenenti psicologi in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo sanitario dell’Esercito, con riserva di un posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Requisiti
Possono partecipare al concorso i cittadini che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande:
- non abbiano superato il giorno di compimento del 35° anno di età;
- godano dei diritti civili e politici;
- siano in possesso della laurea in psicologia (vecchio ordinamento, LS 58 e LM 51) e dell’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
- non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile a meno che, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, secondo le norme previste per il servizio di leva, abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (solo se concorrenti di sesso maschile);
- non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi. Se militari, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commessoe;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
La data di scadenza del concorso è il 20 ottobre 2023.
Per approfondire
Leggi tutto
Due incarichi a psicologi nell’ambito del “Progetto Over 16 Piemonte”
L’ASL TO3 ha indetto un avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio tecnico motivazionale per il conferimento di due incarichi a personale laureato Psicologo da assegnare alla S.C. Psicologia.
Le collaborazioni in questione verranno assegnate alla S.C. Psicologia e presteranno la loro opera all’interno della S.C. Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. I collaboratori dovranno seguire interventi a sostegno della cura dei pazienti cronici con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.
L’impegno orario e la durata per ogni collaborazione sono così determinati:
- Impegno:
- Una collaborazione da 20 ore settimanali
- Una collaborazione da 18 ore settimanali
- Durata: dalla data di effettiva presenza fino al 30.11.2023.
- Compenso Lordo € 30,00 orari (comprensivo di quota ENPAP oltre i bolli).
Requisiti
- Laurea in Psicologia;
- Iscrizione all’Ordine Professionale;
- Comprovata esperienza maturata nell’ambito dell’attività svolta con obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona e della famiglia in presenza di un disturbo dello spettro autistico.
I professionisti individuati per la stipula di specifico contratto dovranno essere in possesso di Partita IVA per la regolare emissione di fatture.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 5 ottobre 2023.
Per approfondire
Link alla pagina web dell’avviso
Leggi tuttoConsulenti Politiche Attive del Lavoro – Borgosesia e Vercelli
Synergie Italia Spa ha pubblicato due annunci di lavoro per la ricerca di altrettante figure di Consulente Politiche Politiche Attive del Lavoro: una per supportare la filiale di Borgosesia e hinterland, l’altra a supporto della filiale di Vercelli e hinterland.
La risorsa si occuperà di gestire Servizi al lavoro attività finanziate con risorse pubbliche come previsto dalla DDG 846 del 27/02/2020. Nello specifico la risorsa dovrà occuparsi della gestione delle attività finanziate nell’ambito dei progetti regionali attivi.
Inoltre, la risorsa selezionata supporterà i colleghi della filiale occupandosi della gestione e dell’erogazione delle attività di politica attiva regionali e nazionali, promuovere i servizi di rinforzo delle competenze professionali utili all’inserimento in impresa, svolgere i servizi di ricerca attiva e promozione della persona finalizzati all’avviamento al lavoro, consulenza orientativa, bilancio di competenze, attività di avviamento e tutoraggio di tirocini. Infine, curerà gli adempimenti amministrativi e burocratici connessi alle pratiche di progetto.
Si offre una collaborazione a Partita Iva.
Si prende in considerazione sia una collaborazione part time che full time.
Requisiti
Si ricercano candidati in possesso di laurea in materie umanistiche, Psicologia del lavoro o equivalente, che abbiano maturato 24 mesi di esperienza che abbiano gestito attività di orientamento specialistico, bilancio delle competenze e accompagnamento al lavoro presso enti di formazione e/o uffici accreditati alle Politiche Attive e nella gestione di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Completano il profilo precisione, massima affidabilità, empatia, attitudine al lavoro di squadra e doti di problem solving.
Requisiti fondamentali:
- predisposizione a mansioni a contatto con il pubblico
- ottima conoscenza degli strumenti informatici
- esperienza in attività di orientamento professionale e servizi al lavoro.
Non è indicata una scadenza per candidarsi. Gli annunci sono stati pubblicati su Linkedin il 19 settembre 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoJunior Researcher negli ambiti scuola ed educazione
Fondazione per la Scuola- ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, che promuove, coordina e finanzia ricerche e interventi per migliorare la capacità inclusiva della scuola e della comunità educante – intende assumere un Ricercatore Junior che contribuirà al disegno, implementazione e supervisione di progetti di ricerca e valutazione in campo educativo e didattico.
La ricorsa contribuirà alla predisposizione di rapporti tecnici e studi di natura sia quantitativa che qualitativa su tematiche di rilevanza per il sistema scolastico italiano nel più ampio contesto Europeo. La ricorsa supporterà l’analisi e sintesi di evidenze, anche al fine di predisporre nuovi progetti di ricerca.
Tra le attività, si prevede il coinvolgimento della risorsa nell’implementazione scientifica di un progetto di ricerca della durata triennale finanziato da Horizon Europechiamato ‘LINEup – Longitudinal data for INequalities in Education’, che ha l’obiettivo di mappare e analizzare i dati longitudinali presenti in Europa sulle competenze di base degli studenti di scuola primaria e secondaria al fine di valutare come si sviluppano le disuguaglianze e comprendere che tipo di interventi possono essere introdotti per ridurre la dispersione implicita ed esplicita.
Si propone un contratto di ricerca full time a tempo determinato della durata di tre anni, con possibili prospettive di stabilizzazione. Retribuzione e livello commisurati all’esperienza.
Requisiti
- Laura Magistrale o Master in discipline rilevanti per la posizione.
- Minimo 3 anni di esperienza professionale come junior researcher o posizioni simili in organizzazioni governative o non, preferibilmente con esposizione internazionale.
- Familiarità con metodologie di ricerca interdisciplinare. Conoscenza dei principali metodi di ricerca sia qualitativa che quantitativa in campo educativo e didattico.
- Esperienze documentabili, di ricerca e non, nel settore education.
- Conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta (livello minimo C1).
Caratteristiche preferenziali
- Dottorato di ricerca
- Esperienza nel disegno e implementazione di studi sperimentali e quantitativi
- Esperienza nella raccolta, sistematizzazione e analisi di dati quantitativi, anche attraverso l’utilizzo di programmi come SPSS, STATA, Minitab o MATLAB
- Competenze avanzate di Microsoft Excel
- Capacità analitiche e di visualizzazione dei dati
Il termine ultimo per inviare la candidatura è il 13 ottobre 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoConcorso pubblico per l’assunzione di n. 10 unità di personale con il profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo
La Città Metropolitana di Torino ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 10 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Direttivo Amministrativo (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione- ex cat. D).
La figura professionale ricercata svolge, in relazione all’ambito in cui si trova ad operare, attività istruttorie sia in campo amministrativo che contabile, predispone e redige atti, espleta mansioni inerenti ad attività di studio e ricerca.
Requisiti
Requisiti generali
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- Cittadinanza italiana / essere cittadino di uno degli Stati membri dell’UE /essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente / essere cittadino di Paesi terzi purchè titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria / essere familiare di titolare dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
- di godere dei diritti civili e politici;
- di non essere stato escluso/a dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stato destituito/a o dispensato/a o dichiarato/a decaduto/a dall’impiego ovvero licenziato/a per motivi disciplinari da pubbliche amministrazioni;
- idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di concorso.
Requisiti specifici
Essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio (o titoli equiparati o equipollenti a quelli elencati, riconosciuti tali da leggi e/o specifici decreti ministeriali) in discipline dell’area umanistico-sociale come da Tabella 1 “Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scaricabile dal seguente link
http://attiministeriali.miur.it/media/275438/tabella1.pdf (tra cui L24 Sienze e tecniche psicologiche e LM51 Psicologia):
- Laurea (L) di cui all’ordinamento D.M. 509/99;
- Laurea (L) di cui all’ordinamento D.M. 270/04;
- Diploma di Laurea (DL) “vecchio ordinamento”;
- Laurea Specialistica (LS) di cui all’ordinamento D.M. 509/99;
- Laurea Magistrale (LM) di cui all’ordinamento D.M. 270/04.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, a pena di esclusione, unicamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento InPA della Funzione Pubblica entro le ore 12:00 del 9 ottobre 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoIscrizione nella Banca Dati Professionisti
ll Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero ha reso disponibile il modulo per l’iscrizione nella banca dati di professionisti dalla quale il Consorzio selezionerà, secondo la normativa vigente, persone fisiche in possesso di comprovata esperienza nelle aree tematiche richieste.
La Banca dati è suddivisa in quattro aree tematiche (tra cui l’Area Psicologica) ripartite a loro volta in quattro settori di competenza:
- Supervisione/formazione
- Minori
- Adulti
- Anziani
Requisiti
Possono iscriversi alla Banca Dati persone fisiche in possesso di comprovata esperienza nell’area tematica indicata nella misura massima di due opzioni.
L’iscrizione in banca dati viene effettuata previa valutazione della domanda e dell’allegato curriculum al fine di accertare i requisiti posseduti. L’iscrizione sarà consentita in ogni periodo dell’anno e avrà durata illimitata a partire dalla data dell’iscrizione.
Per approfondire
Leggi tuttoInserimento nel database psicologi per costituire un elenco di professioniste/i disponibili al pronto impiego
ll database CRI (Croce Rossa Italiana) per gli psicologi ha l’obiettivo di costituire un elenco di professionisti disponibili al pronto impiego in caso di necessità. Rispetto alle figure individuate, verrà costituito un “roster” in grado di fornire, anche per esigenze che richiedano un dispiegamento con breve preavviso, personale qualificato e tarato rispetto alle esigenze socio-culturali ed etniche delle persone da assistere.
Tipo di contratto: Libero professionale
Durata, retribuzione e sede di lavoro: in base all’incarico proposto
Requisiti
- Laurea magistrale in psicologia nella classe LM 51
- Iscrizione all’albo degli psicologi
Al momento dell’iscrizione, è richiesto ad ogni candidato di compilare un form in cui dettagliare la propria professione inserendo, tra le altre, informazioni relative alle lingue conosciute, all’area di specializzazione, al periodo di disponibilità dell’incarico, all’area geografica di preferenza e al possesso della P IVA (o disponibilità all’apertura immediata della stessa).
Tale form è indispensabile al fine di definire la professionalità più adatta alle esigenze.
Per approfondire
Leggi tuttoBando 2023 Assistenza e cura – Farsi prossimi
Il Bando vuole contribuire a migliorare la vita delle persone in situazione di fragilità, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto di un progetto di vita:
- sulla salute in tutte le sue declinazioni;
- sulla casa, perché sia un luogo in cui abitare con serenità;
- sulle relazioni sociali, per vivere come cittadini consapevoli e responsabili in una Comunità che si rinnova in modo resiliente e si fonda sulla coesione, perché sia garantito a tutti il ritorno alla dignità e alla sicurezza;
- sulle opportunità di crescita personale, attraverso sostegni per contrastare ogni forma di povertà, ma anche occasioni formative e di accompagnamento nel mondo del lavoro.
Non vi sono particolari vincoli in merito alla tipologia di attività, iniziative o servizi oggetto della richiesta di contributo. La Fondazione ritiene in ogni caso importante promuovere un modello di agire che non coinvolga la persona solo come “oggetto” del servizio di assistenza, ma anche come soggetto che collabora, partecipa e, soprattutto, sceglie. Tra le iniziative ammissibili inerenti il settore salute, il bando riporta (a titolo esemplificativo) alcuni interventi di particolare interesse, tra cui:
- interventi di sostegno ai caregiver;
- percorsi di supporto psicologico per le persone più fragili, offrendo l’opportunità di consulenze e interventi da parte di psicologi qualificati, per facilitare la gestione e la riorganizzazione positiva ed efficace della propria vita famigliare, sociale e professionale, alla luce delle difficoltà generate dalla pandemia;
- più in generale, attività di sensibilizzazione, prevenzione e di educazione per favorire modelli e stili di vita salutari.
I progetti dovranno essere realizzati sul territorio della provincia di Novara.
Possono partecipare enti privati non profit. Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 350.000. Il contributo concesso dalla Fondazione, per ogni singolo progetto, potrà coprire al massimo il 60% del costo complessivo dello stesso: contributo minimo di € 6.000, contributo massimo di € 30.000.
Il Bando Assistenza e cura – Farsi prossimi ha scadenza annuale, senza ulteriori termini intermedi per la presentazione delle candidature, e può accogliere progetti fino a esaurimento delle disponibilità erogative stanziate dalla Fondazione.
Uno stesso ente può presentare una sola richiesta di contributo nel corso del corrente anno.
Per approfondire:
- Pagina dedicata ai bandi 2023 sul sito della Fondazione
- Testo del bando
- Linee guida 2023 per la presentazione dei progetti