Contributi del Fondo per l’assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2023
I progetti finanziabili con il fondo devono prevedere lo svolgimento di una o più delle seguenti azioni:
- segretariato sociale in favore dei nuclei familiari;
- attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini che ai loro familiari;
- accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura;
- accompagnamento verso e dai luoghi di cura;
- attività di ludoterapia e clownterapia presso i reparti ospedalieri onco-ematologici pediatrici;
- riabilitazione psicomotoria dei bambini;
- attività ludiche e didattiche presso le strutture di accoglienza, compreso il sostegno scolastico;
- sostegno al reinserimento sociale dei bambini e dei loro familiari.
Possono accedere al fondo – singolarmente o in partenariato – le associazioni che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili per il 2023 ammontano ad € 5.248.718,00. Il finanziamento richiesto per ciascun progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore ad € 262.435,90 né superiore ad € 1.049.743,60. La quota di finanziamento statale non può eccedere l’80% del costo totale del progetto presentato. Il costo totale del progetto presentato deve comunque essere inferiore al volume complessivo delle entrate iscritte nell’ultimo bilancio consuntivo approvato dagli organi statutari dell’associazione proponente (in caso di partenariato il calcolo viene effettuato sulla somma dei totali delle entrate di tutti i soggetti partecipanti al partenariato).
La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.
Per approfondire
- Pagina dedicata al Fondo sul sito del Ministero
- Testo dell’Avviso 2023
- Regolamento per l’utilizzo del Fondo (DM 175 del 9 ottobre 2019)
Ricerca e Istruzione Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Ricerca e Istruzione, le richieste riguardano due settori d’intervento:
- Settore Educazione, istruzione e formazione
- Settore Ricerca scientifica e tecnologica.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoWelfare e Territorio Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Welfare e Territorio, le richieste riguardano quattro settori d’intervento:
- Settore Salute pubblica
- Settore Volontariato Filantropia e Beneficenza
- Settore Protezione Civile
- Settore Sviluppo Locale.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoBando “Un service condiviso” per iniziative in ambito socio assistenziale
Grazie alle significative collaborazioni avviate negli ultimi anni con i Club di Servizio locali, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico promuove il Bando “Un service condiviso” finalizzato al sostegno di iniziative in ambito socio assistenziale che si riferiscano al territorio provinciale.
In particolar modo, considerato il delicato momento socio economico, verrà data rilevanza a progetti dedicati all’erogazione di beni e/o servizi a sostegno di persone e famiglie in particolare situazione di svantaggio.
La richiesta può essere presentata esclusivamente una rete di enti in partenariato costituita da un soggetto capofila e da almeno due enti partner che siano:
- enti privati senza finalità di lucro aventi sede legale o sede operativa nel Verbano Cusio Ossola e costituiti da minimo 12 mesi (alla data di consegna presentazione progetto)
- enti pubblici, sia in qualità di ente capofila che ente partner, esclusivamente in partenariato con enti non profit, impegnati in modo significativo nel cofinanziamento con risorse economiche
proprie.
Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare l’80% del costo totale del progetto ed essere maggiore di € 40.000.
Le richieste vanno presentate esclusivamente online, previa registrazione, entro il 5 aprile 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoBando generale 2023 di Fondazione CR Saluzzo
Nell’esercizio 2023, a seguito dell’approvazione del relativo Documento Programmatico Previsionale, la Fondazione realizzerà le proprie finalità istituzionali affiancando ai propri progetti il finanziamento di progetti proposti da soggetti terzi. Lo stanziamento complessivo per i progetti di Terzi è pari a euro 595.000 e i progetti proposti dovranno rientrare nei seguenti settori di intervento:
Settori “rilevanti”
- Arte, Attività e Beni Culturali euro 125.000
- Sviluppo Locale euro 90.000
- Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa euro 90.000
- Educazione, Istruzione e Formazione euro 90.000
Settori “non rilevanti”
- Assistenza agli Anziani euro 90.000
- Volontariato, Filantropia e Beneficenza euro 90.000
- Attività Sportiva euro 20.000
In base al Regolamento per l’attività erogativa, le domande di contributo possono essere presentate dagli Enti pubblici e privati senza fini di lucro aventi natura di ente non commerciale, il cui scopo sia riconducibile ad uno dei settori di intervento della Fondazione.
Le attività devono avere la principale ricaduta sul territorio del Saluzzese e precisamente nei Comuni di: Saluzzo, Bagnolo P.te, Barge, Bellino, Brondello, Brossasco, Cardè, Castellar, Casteldelfino, Costigliole S., Crissolo, Envie, Frassino, Gambasca, Isasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Melle, Moretta, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Piasco, Pontechianale, Revello, Rifreddo, Rossana, Sampeyre, Sanfront, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Valmala, Venasca, Verzuolo.
Le richieste di finanziamento dei progetti dovranno essere inviate, previa registrazione, esclusivamente tramite la piattaforma online attiva sul sito internet istituzionale entro il 31 marzo 2023.
Per approfondire
Leggi tutto“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane
Nell’ambito della propria missione, in qualità di azienda impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci per malattie gravi e ad elevato impatto sociale come HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche, Gilead Sciences attraverso il concorso “Community Award Program” desidera promuovere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti da svolgersi sul territorio italiano.
I progetti ammessi al concorso dovranno svilupparsi intorno alle tematiche indicate qui di seguito in relazione a una o più delle seguenti aree di interesse:
- Prevenzione e consapevolezza dei comportamenti a rischio nella popolazione in generale e in particolari gruppi di popolazione più vulnerabili (ad es. tossicodipendenti, migranti e detenuti);
- Modelli di accesso precoce ai test diagnostici (HIV, HCV, HDV e MST) e alle cure (ad es. check points);
- Miglioramento della qualità di vita della persona che vive con HIV: esigenze insoddisfatte;
- Educazione e/o formazione rivolti al paziente e/o a chi se ne prende cura (famigliari, associazioni, operatori sanitari, mediatori culturali in sanità);
- Supporto e comunicazione al paziente oncologico (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
- Supporto e comunicazione al paziente con infezioni virali (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
- Miglioramento della qualità di vita per pazienti affette da carcinoma mammario o da patologie oncoematologiche (ad es. corsi per migliorare la propria immagine, supporto psiconcologico alle pazienti e loro famiglie, supporto nutrizionale per migliorare la propria alimentazione al fine di contrastare gli eventi avversi derivanti dai trattamenti sistemici).
Possono partecipare al concorso Associazioni di pazienti, Federazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini senza finalità di lucro aventi per scopo statutario ed effettiva attività prevalente la tutela dei pazienti affetti da HIV, epatiti virali, patologie oncologiche ed oncoematologiche e che siano state costituite in data anteriore al 1° gennaio 2022 o il cui assetto associativo ne comprovi un alto livello di esperienza nell’area del supporto al paziente.
I premi erogati per ciascuna associazione avranno un valore tra 5.000 e 50.000 euro e non potranno superare il 33% dei Ricavi del’Ente partecipante così come risultante dall’ultimo bilancio di esercizio approvato e depositato o dall’ultimo rendiconto approvato.
I progetti devono essere presentati a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 ed entro le ore 12:00 del 14 aprile 2023 esclusivamente online tramite il sistema dedicato, previa registrazione.
Per approfondire
Leggi tuttoBando WELL-FARE
La Fondazione CR Vercelli con il bando “WELL-FARE” intende intervenire a sostegno di tutte quelle attività volte a promuovere un welfare di comunità attraverso misure di:
- contrasto alla povertà materiale ed educativa
- contrasto alle fragilità sociali
- contrasto al disagio giovanile e occupazionale
- tutela dell’infanzia
- cura e assistenza agli anziani e ai disabili.
Gli ambiti di intervento in cui le proposte progettuali dovranno principalmente focalizzarsi riguardano la prevenzione dell’isolamento sociale ed economico e delle sue conseguenze, compresi progetti di inserimento socio-lavorativo, attività di sostegno e inclusione alle persone fragili e alle loro famiglie, interventi socio-educativi per la prevenzione di comportamenti a rischio, miglioramento delle condizioni di assistenza ai soggetti fragili, lo sviluppo di reti di prossimità.
Possono partecipare al bando:
- Enti pubblici
- Enti religiosi/ecclesiastici civilmente riconosciuti
- Associazioni, Fondazioni e altri Enti senza scopo di lucro così come definito dal Codice del Terzo Settore.
Contributi: Max € 25.000 per le ristrutturazioni ed € 15.000 per gli altri progetti e comunque nel limite del 50% del costo complessivo del progetto. Per il bando la Fondazione mette a disposizione l’importo complessivo di € 200.000.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando l’apposita modulistica entro il 31 marzo 2023.
Link alla pagina web del bando
Leggi tuttoBando “SALUTE; EFFETTO COMUNE” Salute mentale, comunità, giovani generazioni
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha scelto di dedicare la seconda edizione del bando “Salute, effetto comune” esclusivamente a progetti e interventi rivolti alla popolazione adolescente e giovane.
Il bando si pone i seguenti obiettivi:
- Migliorare la qualità di vita delle persone adolescenti e dei giovani con esperienza di disagio mentale o a rischio di sperimentare disagio mentale
- Sostenere sistemi territoriali che vedano il coinvolgimento di soggetti pubblici, terzo settore e società civile nell’elaborazione e implementazione di risposte alle problematiche di salute mentale della popolazione giovane e nella realizzazione di pratiche inclusive che presuppongano la co-progettazione del progetto di vita con la persona interessata e la sua famiglia
- Promuovere lo sviluppo e la diffusione di una nuova cultura sulla salute mentale che sia in grado di sconfiggere lo stigma associato al disagio mentale e incentivi un approccio comunitario al tema
- Promuovere un approccio preventivo, con particolare attenzione ai fenomeni di disagio che maggiormente interessano la popolazione giovane.
I progetti dovranno essere presentati da partenariati territoriali (cioè operanti su uno specifico territorio) attivi in Piemonte e composti da almeno un soggetto pubblico e due soggetti privati non profit. È considerata requisito di ammissibilità la presenza all’interno del partenariato dell’Azienda Sanitaria Locale e/o Ente gestore delle funzioni socioassistenziali e/o Comune competente per il territorio di riferimento dell’iniziativa. Sarà considerata positivamente l’eventuale presenza all’interno del partenariato di:
- un’associazione di utenti dei servizi della salute mentale e/o di loro familiari
- soggetti del terzo settore la cui mission non sia strettamente dedicata alla salute mentale ma che abbiano esperienza nell’ambito dell’inclusione sociale e della tutela dei diritti
La richiesta di contributo non potrà essere inferiore a 50.000 euro né superiore a 200.000 euro.
Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12:00 del 2 maggio 2023. Entro tale data sarà necessario completare e inviare la richiesta, debitamente firmata, tramite il sistema ROL (Richiesta On Line) nel sito della Compagnia di San Paolo.
Per approfondire:
Leggi tuttoContributi del Consiglio regionale del Piemonte (I periodo 2023)
Il Consiglio regionale del Piemonte, in attuazione della legge regionale n. 6 del 14 gennaio 1977, n. 6 indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, formativo, scientifico, sociale, educativo, artistico, ambientale e turistico – promozionale finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali.
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché per attività legate a singoli eventi ed iniziative purchè diverse da quelle ordinarie di funzionamento.
Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza culturale, formativa, scientifica, sociale, sportiva, educativa, artistica, ambientale e turistico promozionale, finalizzata alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, volta anche al recupero delle tradizioni e delle tipicità del territorio;
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione ma deve o realizzare l’iniziativa o avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
L’importo stanziato è pari ad € 120.000,00 per gli Enti pubblici e € 320.000,00 per le Associazioni. Il Consiglio regionale non concede il patrocinio oneroso per iniziative la cui previsione di spesa complessiva è inferiore all’importo di € 1.000 o superiore all’importo di € 50.000.
Le istanze devono essere presentate, a pena di esclusione, con le seguenti scadenze:
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Gennaio 2023 fino al 30 Giugno 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 31 Marzo 2023 (primo periodo)
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Luglio 2023 fino al 31 Dicembre 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 30 Giugno 2023 (secondo periodo)
- per le iniziative di nuova istituzione e realizzazione non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (30 Giugno 2023) è prevista una scadenza suppletiva alle ore 24,00 del 22 Settembre 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoFondazione CR Tortona: Sessione erogativa generale – prima scadenza 2023
Durante le sessioni erogative generali (due all’anno) possono essere presentate domande di contributo per progetti coerenti con le finalità statutarie della Fondazione e relativi ai settori rilevanti individuati per il 2023, ossia:
- Arte, attività e e beni culturali
- Assistenza agli anziani
- Educazione, istruzione e formazione
- Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
- Sviluppo locale ed edilizia popolare
Saranno valutate in via prioritaria le richieste di carattere progettuale piuttosto che le richieste di contributo allo svolgimento di attività istituzionali.
In base al Regolamento per l’attività erogativa, le domande di contributo possono essere presentate solo da enti, pubblici e privati, senza fine di lucro. Le attività devono avere la principale ricaduta sul territorio di Tortona e dei comuni indicati all’art 4 dello statuto.
Le richieste di contributo per la I sessione erogativa devono essere presentate su apposita modulistica dal 1° gennaio al 31 marzo 2023.
La II sessione erogativa sarà dal 1° giugno al 30 settembre 2023.
Per approfondire:
- Link alla pagina delle richieste ordinarie
- Link al documento programmatico previsionale 2023
- Regolamento attività erogativa