Una Borsa di studio: “Lo sport incarnato: riabilitazione motoria nell’atleta tramite Realtà Virtuale Immersiva”
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino ha bandito una borsa di studio di 6 mesi destinata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo: “Lo sport incarnato: riabilitazione motoria nell’atleta tramite Realtà Virtuale Immersiva (RVI)” (Responsabile Scientifico Prof. Lorenzo Pia).
L’attività consiste nella ricerca e conseguente studio tramite l’uso della tecnica di Realtà Virtuale Immersiva (RVI) nell’ambito della riabilitazione motoria.
L’importo della borsa è di € 7.800,00 ed è corrisposto in rate mensili posticipate di € 1.300,00.
Requisiti:
- Laurea Magistrale in PSICOLOGIA (Classe di Laurea LM-51), ovvero di Laurea Triennale in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (Classe di Laurea L-24) o titoli equipollenti
- Comprovata esperienza nell’uso della realtà virtuale immersiva anche in ambito clinico.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 4 aprile 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoIncarico a Psicologo nell’ambito del Progetto Regionale Disturbi dello Spettro Autistico
L’azienda Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo ha indetto un avviso pubblico per l’attribuzione di incarico di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto Regionale Disturbi dello Spettro Autistico per la seguente figura professionale:
- n. 1 Psicologo
L’attività oggetto dell’incarico verrà svolta presso la S.C. Neuropsichiatria Infantile e il Servizio di Psicologia ospedaliera con un impegno orario pari a cinque ore settimanali e durata fino al 31.12.2023 – importo complessivo € 6.680.
Requisiti
- Laurea Magistrale in Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica
- Iscrizione al relativo albo professionale
- Comprovata esperienza e competenza nella valutazione dei bambini in fascia 0-3 anni, in particolare per quanto riguarda gli aspetti comunicativo-linguistici e relazionali
- Comprovata esperienza nella testistica specifica, in particolare scale Griffiths e Bailey, Weshler, Leiter, Nepsy, ADOS, ADI-R.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 3 aprile 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologi per struttura residenziale per anziani
Etjca Spa, Filiale di Asti, cerca per struttura residenziale per anziani situata nelle vicinanze di Castelnuovo Calcea (AT) educatori professionali/psicologi.
Tipo di contratto: tempo determinato in somministrazione e successive proroghe.
Orario: full time dal lunedì al venerdì con possibilità di straordinari.
Requisiti
- Laurea abilitante alla professione di Psicologo
- Esperienza, anche breve, maturata a contatto con utenti anziani.
Non è indicata una scadenza per candidarsi (l’annuncio è stato pubblicato il 23 marzo 2023).
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologo per Comunità psichiatrica
Anteo Impresa Sociale, azienda operante nel settore dei servizi sanitari e presente in tutto il territorio nazionale, ricerca uno Psicologo per Comunità psichiatrica.
Contratto a tempo determinato (38 ore settimanali).
Luogo di lavoro: Biella.
Requisiti
Laurea in Psicologia e iscrizione all’albo.
Non è indicata una scadenza per candidarsi (l’annuncio è stato pubblicato il 24 marzo 2023). Inizio attività: aprile 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoContributi del Fondo per l’assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2023
I progetti finanziabili con il fondo devono prevedere lo svolgimento di una o più delle seguenti azioni:
- segretariato sociale in favore dei nuclei familiari;
- attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini che ai loro familiari;
- accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura;
- accompagnamento verso e dai luoghi di cura;
- attività di ludoterapia e clownterapia presso i reparti ospedalieri onco-ematologici pediatrici;
- riabilitazione psicomotoria dei bambini;
- attività ludiche e didattiche presso le strutture di accoglienza, compreso il sostegno scolastico;
- sostegno al reinserimento sociale dei bambini e dei loro familiari.
Possono accedere al fondo – singolarmente o in partenariato – le associazioni che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili per il 2023 ammontano ad € 5.248.718,00. Il finanziamento richiesto per ciascun progetto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore ad € 262.435,90 né superiore ad € 1.049.743,60. La quota di finanziamento statale non può eccedere l’80% del costo totale del progetto presentato. Il costo totale del progetto presentato deve comunque essere inferiore al volume complessivo delle entrate iscritte nell’ultimo bilancio consuntivo approvato dagli organi statutari dell’associazione proponente (in caso di partenariato il calcolo viene effettuato sulla somma dei totali delle entrate di tutti i soggetti partecipanti al partenariato).
La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it entro le 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.
Per approfondire
- Pagina dedicata al Fondo sul sito del Ministero
- Testo dell’Avviso 2023
- Regolamento per l’utilizzo del Fondo (DM 175 del 9 ottobre 2019)
Ricerca e Istruzione Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Ricerca e Istruzione, le richieste riguardano due settori d’intervento:
- Settore Educazione, istruzione e formazione
- Settore Ricerca scientifica e tecnologica.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoWelfare e Territorio Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Welfare e Territorio, le richieste riguardano quattro settori d’intervento:
- Settore Salute pubblica
- Settore Volontariato Filantropia e Beneficenza
- Settore Protezione Civile
- Settore Sviluppo Locale.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoAperte le candidature al maxi avviso per la creazione di elenchi di idonei alle assunzioni (vari profili professionali, tra cui psicologo)
Il DL n.80/2021 (c.d. Reclutamento) dispone la possibilità per gli enti locali di organizzare e gestire selezioni uniche, in forma aggregata, per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni per vari profili professionali, ai quale attingere in base alle concrete necessità, per posizioni a tempo determinato o anche indeterminato, anche per l’attuazione del PNRR.
ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, ha indetto una procedura selettiva pubblica per la formazione di un elenco di idonei per gli Enti soci Asmel (ovvero i 457 Comuni aderenti all’accordo aggregato, il cui elenco è riportato nell’avviso) per diversi profili, tra cui quello di:
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo, Cat. D, Posizione giuridica ed economica di accesso D1.
Gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni, ovvero sino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo aggregato; l’assunzione, invece, a tempo determinato non comporta la cancellazione dall’elenco.
Requisiti
- Laurea in Psicologia (L, DL. LS o LM);
- Iscrizione all’albo professionale degli psicologi.
Sono considerate valide esclusivamente le candidature pervenute tramite la piattaforma AsmeLab (qui guida per i candidati) entro le ore 18 del 6 aprile 2023 (scadenza prorogata rispetto alla precedente del 22 marzo 2023)
I candidati ammessi svolgono le prove selettive in modalità telematica mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla. Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale. Tali elenchi non sono graduatorie (non si citano i punteggi dei singoli candidati).
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologi consulenti politiche attive per varie filiali accreditate in Piemonte
Adecco ha segnalato all’Ordine che, per il potenziamento del Team ADECCO INCLUSION, sta ricercando diversi consulenti che si dedicheranno alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati all’interno di varie filiali accreditate in Piemonte (in particolare nelle province di Torino, Asti, Cuneo e nel VCO).
I consulenti verranno inseriti con contratto di collaborazione come Free Lance e avranno la responsabilità di erogare i servizi al lavoro previsti dai bandi di politica attiva e saranno a supporto nell’elaborazione della documentazione propedeutica all’avvio di tali percorsi e produzione di output in itinere.
Requisiti
- Minimo 24 mesi di esperienza lavorativa in materia di nell’ambito dei servizi al lavoro – orientamento e bilancio di competenze – maturate presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari
- Possesso di Partita Iva
- Laurea in Psicologia
- Iscrizione all’Albo professionale
Preferibile esperienza sui Buoni Servizi al Lavoro per Disoccupati, Disabili, Garanzia Giovani.
Per le candidature inviare una mail entro il 15 aprile 2023 a politicheattive.piemonte@adecco.it.
Data inizio prevista: 01/05/2023.
Leggi tuttoBando “Un service condiviso” per iniziative in ambito socio assistenziale
Grazie alle significative collaborazioni avviate negli ultimi anni con i Club di Servizio locali, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico promuove il Bando “Un service condiviso” finalizzato al sostegno di iniziative in ambito socio assistenziale che si riferiscano al territorio provinciale.
In particolar modo, considerato il delicato momento socio economico, verrà data rilevanza a progetti dedicati all’erogazione di beni e/o servizi a sostegno di persone e famiglie in particolare situazione di svantaggio.
La richiesta può essere presentata esclusivamente una rete di enti in partenariato costituita da un soggetto capofila e da almeno due enti partner che siano:
- enti privati senza finalità di lucro aventi sede legale o sede operativa nel Verbano Cusio Ossola e costituiti da minimo 12 mesi (alla data di consegna presentazione progetto)
- enti pubblici, sia in qualità di ente capofila che ente partner, esclusivamente in partenariato con enti non profit, impegnati in modo significativo nel cofinanziamento con risorse economiche
proprie.
Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare l’80% del costo totale del progetto ed essere maggiore di € 40.000.
Le richieste vanno presentate esclusivamente online, previa registrazione, entro il 5 aprile 2023.