logologo

Area Riservata

  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
featured_image

L’Ordine degli Psicologi del Piemonte ottiene il mandato formale dall’Unità di Crisi per l’emergenza sanitaria

20 Aprile 2020 da p.cappaspina Notizie 0 commenti

Gentile Collega,

nella giornata di venerdì 17 aprile u.s., in relazione all’emergenza COVID-19, è stato formalizzato il Coordinamento Regionale dell’Area Psicologia a supporto dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte, a firma del Commissario Straordinario per l’Emergenza, Dr. Vincenzo Coccolo. Il fine del Coordinamento è definire e monitorare i modelli organizzativi e le azioni da sviluppare nello specifico ambito. Il Presidente dell’Ordine Regionale degli Psicologi, Dr. Giancarlo Marenco, è stato nominato come Referente del coordinamento, insieme al Funzionario dell’Assessorato alla Sanità, Dr. Gaetano Manna. La nostra categoria entra ufficialmente e a pieno titolo nella partecipazione alla gestione dell’emergenza sanitaria. Non si tratta di un risultato scontato, tutt’altro. Siamo infatti il primo Ordine Regionale degli Psicologi ad ottenere un mandato formale da parte dell’Unità di Crisi.

Nel progetto, la cui elaborazione è stata richiesta e concordata con il Direttore Regionale della Sanità, Dr. Fabio Aimar, sono stati previsti sia interventi mirati da attivare nel pieno dell’emergenza, a favore del personale sanitario, dei pazienti ricoverati nei reparti COVID-19, dei familiari e caregiver dei pazienti, dei cittadini, sia azioni specifiche dedicate alla gestione del post-emergenza. Nelle Aziende Sanitarie, i Servizi di Psicologia e le Colleghe e i Colleghi dei diversi Dipartimenti sono già impegnati a vario titolo, e con modalità diverse, nella gestione psicologica emergenza; grazie alla formalizzazione del Coordinamento, gli interventi psicologici ricevono un ulteriore riconoscimento e legittimazione a livello regionale. Il passo fondamentale successivo sarà rendere operativo il Coordinamento, attraverso la condivisione di strumenti e linee guida. Nei prossimi giorni saranno strutturati tavoli di lavoro regionali e confidiamo nella partecipazione delle Colleghe e dei Colleghi referenti dei Servizi di Psicologia e delle Colleghe e dei Colleghi che operano nell’emergenza sanitaria, affinché possano contribuire a questa progettualità. 

Il valore aggiunto per l’intera categoria professionale sarà l’ulteriore riconoscimento e la visibilità del nostro operare nel SSN, con delle importanti ricadute sulla successiva possibilità di reclutamento del personale, così come previsto dal Decreto Legge 9 marzo 2020 n. 14, “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19”. L’art. 1, lettera a), prevede infatti espressamente il reclutamento delle professioni sanitarie, inclusi gli Psicologi. Il protrarsi dei piani di rientro della Regione Piemonte ha bloccato per anni ogni forma di turn over per la nostra figura professionale. Risultano pertanto carenze diffuse rispetto alla presenza di Psicologhe e Psicologi nelle diverse ASL e, in particolare, nelle Aziende Ospedaliere; l’attuale emergenza sanitaria impone invece una seria riconsiderazione del ruolo della figura dello Psicologo e del suo ruolo in stretta sinergia con gli altri operatori sanitari.

Verrà inoltre richiesta l’attivazione di un numero verde regionale istituito dall’Unità di Crisi, che sarà gestito dalle Associazioni di Psicologia dell’emergenza riconosciute. Grazie al generoso apporto delle Colleghe e dei Colleghi piemontesi, oggi sono stati già attivati numerosi servizi di supporto telefonico gratuito di assistenza psicologica. Il messaggio che ne scaturisce, al di là delle ottime intenzioni, è di una costellazione di interventi psicologici frammentati e non coordinati, con il rischio di creare ulteriore disorientamento a livello comunicativo. Segnaliamo, a questo proposito, il servizio di assistenza psicologica telefonica realizzato, a partire dal 16 marzo u.s., da Psicologi per i Popoli Torino, Associazione riconosciuta a livello regionale dalla Protezione Civile, in collaborazione con il Comune di Torino. Riteniamo che i numeri verdi debbano sempre far riferimento alle Associazioni riconosciute che hanno maturato sul campo e nel tempo competenze e esperienze specifiche relative alla gestione psicologica dell’emergenza.

Un altro importante riconoscimento del ruolo della Psicologia è arrivato da un gruppo di lavoro composto da esperti provenienti da Politecnico e Ateneo di Torino e Università del Piemonte Orientale, coordinato dal Rettore del Politecnico di Torino, con il supporto dei Rettori degli altri due Atenei, che ha sviluppato un progetto finalizzato alla riapertura delle attività lavorative in Piemonte in condizioni di sicurezza. All’interno del gruppo di esperti è stata coinvolta una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, la Prof.ssa Daniela Converso, Ordinaria di Psicologia organizzativa e della salute occupazionale del Dipartimento di Psicologia, Università di Torino. Al fianco delle misure tecnico-organizzative ed economiche, si sono considerati centrali gli aspetti psicologici legati alle criticità che possono insorgere al momento della ripresa delle attività lavorative. Significativa, pertanto, diventa la dimensione del supporto psicologico, che può essere richiesto dalle lavoratrici e dai lavoratori e che sarà garantito, secondo prestazioni e modalità diverse (anche sulla base dell’ampiezza dell’azienda), da professionisti Psicologi abilitati e/o Psicoterapeuti. Il progetto, consultabile sul sito http://www.impreseaperte.polito.it , è stato condiviso con rappresentanti di Enti Pubblici, Associazioni e parti sociali (datoriali, di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori).

Ti ringraziamo per la cortese attenzione e, sperando Tu possa apprezzare l’impegno profuso dall’Ordine regionale nel promuovere la nostra Professione nei diversi contesti istituzionali, anche e ancor più in questo momento di grave crisi, Ti inviamo, a nome di tutti i Consiglieri, i saluti più cordiali.

Il Presidente
Giancarlo MARENCO

La Vicepresidente
Georgia ZARA

Il Segretario
Riccardo BERNARDINI

Il Tesoriere
Andrea LAZZARA

Precedente
Successivo

“Lo scopo principale del lavoro dell’OPP è la tutela del benessere psicologico e relazionale della persona con se stessa, con le altre persone e con la comunità, attraverso sforzi congiunti per la diffusione delle conoscenze psicologiche, per aumentare la consapevolezza pubblica, per sviluppare sensibilità verso tematiche umane universali, nel rispetto di standard sempre più elevati in tutto quello che facciamo.”


Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione accessibilità | Feedback

Ordine degli Psicologi Piemonte

 

VIA SAN QUINTINO n. 44 – 10121 TORINO
TEL: + 39 011 19 62 00 22
EMAIL: opp@ordinepsicologi.piemonte.it
PEC: ordinepsicologi.piemonte@psypec.it

Powered by We-COM Srl

GDPR - Consenso Cookie
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza ricordando le tue preferenze dalle visite precedenti. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Rifiuta" potrai consultare ugualmente il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Privacy PolicyImpostazioni CookieRifiutaAccetta
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Avrai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma il disabilitare alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a certi cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito per fornire la sua analisi dei rischi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent" ed è usato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT16 years 3 months 14 days 10 hoursQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Registrano dati statistici anonimi, ad esempio quante volte il video viene visualizzato e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account Google, in quel caso le scelte vengono collegate al proprio account, ad esempio se si clicca "mi piace" su un video.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysI cookie di Google DoubleClick IDE sono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito web per presentargli annunci pertinenti e secondo il profilo dell'utente.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
yt.innertube::requestsneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
Altro
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo