logologo

Area Riservata

  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
featured_image

Il nuovo Decreto Liquidità. Stanziati 400 miliardi per favorire la liquidità di imprese e professionisti e sospensione dei versamenti tributari di aprile e maggio

9 Aprile 2020 da p.cappaspina Notizie 0 commenti

Il nuovo Decreto Liquidità

Stanziati 400 miliardi per favorire la liquidità di imprese e professionisti e sospensione dei versamenti tributari di aprile e maggio

Dopo il Decreto Cura Italia, che ha introdotto i primi interventi di sostegno per imprese, professionisti, lavoratori e famiglie duramente colpiti dalla crisi economica legata all’epidemia di Coronavirus, è arrivato un secondo decreto con ulteriori e sostanziose misure economiche.

Nella seduta dello scorso 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato un nuovo Decreto legge, denominato Decreto Liquidità, che cerca di sostenere ulteriormente l’economia duramente provata dal blocco delle attività. Il Decreto si muove su due direttrici principali. Da un latom si cerca di dare una boccata d’ossigeno a imprese e professionisti, iniettando liquidità nelle loro casse (si parla di uno stanziamento che dovrebbe arrivare complessivamente a 400 miliardi di euro). Dall’altro lato, si prosegue con la sospensione di alcuni adempimenti fiscali, anche se con molti distinguo e limiti.

Qui di seguito vengono forniti i primi chiarimenti a riguardo, con la premessa tuttavia che si tratta di disposizioni che dovranno trovare conferma del testo definitivo del Decreto legge che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nelle prossime ore.

Sostegno finanziario ad imprese e professionisti

La “potenza di fuoco” messa in campo per favorire la liquidità immediata delle imprese e dei professionisti ammonta a 400 miliardi di euro. Si tratta principalmente di finanziamenti che saranno garantiti dallo Stato attraverso la SACE S.p.A. (società della Cassa Depositi e Prestiti) e il Fondo di garanzia delle PMI.

In particolare, per i prestiti più piccoli, fino ad un massimo di 25.000 euro, il prestito per lavoratori autonomi, professionisti e piccole imprese sarà automatico. Viene introdotta per tutti una procedura super agevolata, senza istruttoria né da parte delle banche né da parte del Fondo di garanzia.  In questo caso, il Fondo centrale PMI rilascerà garanzie, anche ai professionisti, pari al 100% del prestito (fino ad un massimo di 25.000 euro) senza valutazione del merito di credito, purché tali finanziamenti:

  • prevedano l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione;

  • abbiano una durata fino ad un massimo di 72 mesi;

  • siano di importo non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione e, comunque, non superiore a 25.000 euro.


Sospensione dei versamenti fiscali

Il comma 1 dell’art. 1 del Decreto dispone un rinvio modulato dei versamenti di ritenute, dell’IVA e dei contributi previdenziali ed assistenziali, nonché dei premi assicurativi obbligatori in scadenza nei mesi di aprile e maggio. La sospensione, prevista sia per gli esercenti attività d’impresa sia per i lavoratori autonomi, è modulata sulla base dei ricavi e compensi conseguiti nel periodo d’imposta 2019, tenendo conto di una soglia pari a 50 milioni di euro.

In sostanza, il Decreto Liquidità prevede che i soggetti che hanno realizzato ricavi o compensi nell’anno 2019 non superiori a 50 milioni di euro possono non eseguire i versamenti sopra menzionati in scadenza nei mesi di aprile e maggio 2020, qualora si sia verificato un calo dei ricavi o compensi di almeno il 33% nel mese di marzo 2020 rispetto al mese di marzo 2019, e nella medesima percentuale nel mese di aprile 2020 rispetto al mese di aprile 2019.

Per coloro che hanno iniziato la propria attività d’impresa o di lavoro autonomo successivamente al 31 marzo 2019, vale la medesima sospensione.

I versamenti sospesi saranno recuperati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, con un versamento entro il prossimo 30 giugno in un’unica soluzione o in 5 rate mensili di pari importo a decorrere dalla medesima data.

A riguardo, è stata potenziata la collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e gli Enti previdenziali ed assistenziali per la verifica della diminuzione dei ricavi e/o compensi, condizione necessaria per fruire dell’ulteriore sospensione.

Sospensione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo

Per i lavoratori autonomi che hanno conseguito nell’anno 2019 ricavi non superiori a 400 mila euro, la sospensione già prevista dal 17 marzo al 31 marzo 2020 è estesa fino al prossimo 31 maggio 2020. In sostanza, le somme percepite nei mesi di aprile e maggio 2020, per redditi di lavoro autonomo e altri redditi, da parte dei professionisti che rispettano il limite di ricavi di cui sopra, non saranno assoggettate a ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta.

In queste ipotesi, i professionisti devono omettere l’indicazione della ritenuta in fattura. Chi si avvale di tale opzione rilascia una dichiarazione dalla quale risulta che i ricavi e compensi non sono soggetti a ritenuta, specificando nella causale della fattura la seguente dicitura: “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’art. 62, comma 7, del Decreto legge n. 18 del 2020.”

Il versamento delle ritenute non applicate dovrà avvenire in autoliquidazione da parte del professionista stesso entro il 31 luglio 2020. L’importo dovrà essere versato in un’unica soluzione o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di luglio 2020, senza applicazione di sanzioni ed interessi.

Agevolazione acquisto prima casa

Sono sospesi dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 i termini per conservare le agevolazioni fiscali ricollegate all’acquisto della “prima casa”. Resterebbero quindi sospesi fino alla fine dell’anno – se non ancora scaduti alla data del 23 febbraio scorso – per riprendere a decorrere a partire dal 1° gennaio 2021:

  1. il termine di diciotto mesi entro il quale l’acquirente che, al momento della stipula dell’atto di acquisto non era residente nel territorio del Comune in cui si trova l’abitazione acquistata con le agevolazioni, deve provvedere al trasferimento della residenza nel predetto Comune;

  2. il termine di un anno entro il quale il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con le agevolazioni prima del decorso di cinque anni dall’acquisto, per non perdere le agevolazioni fruite, deve acquistare un altro immobile da adibire ad abitazione principale;

  3. il termine di un anno entro il quale l’acquirente che ha fruito delle agevolazioni, pur essendo in possesso di altra abitazione, deve venderla;

  4. il termine di un anno entro il quale il contribuente che ha venduto l’immobile acquistato con le agevolazioni deve procedere all’acquisto di un nuovo immobile agevolato, allo scopo di beneficiare del credito d’imposta previsto dall’art. 7 della legge n. 448/98.

Depenalizzati i versamenti degli acconti su base previsionale

Resta l’obbligo di versare gli acconti di IRPEF e IRAP per l’anno 2020, ma vengono parzialmente depenalizzati eventuali omessi o insufficienti pagamenti effettuati applicando il conteggio su base previsionale.

Il Decreto dispone la non applicazione delle sanzioni in caso di insufficiente versamento delle somme dovute a titolo di acconto delle imposte dirette se l’importo pagato dal contribuente, su base previsionale, non si rileva inferiore all’80% dell’importo effettivamente dovuto. Per “dovuto” si intende la somma che risulterebbe effettivamente di spettanza del fisco a titolo di acconto per l’anno 2020 sulla base della dichiarazione dei redditi di competenza dell’anno 2019.

Differimento del termine per la consegna delle Certificazioni Uniche

È differito al 30 aprile il termine, scaduto il 31 marzo, entro cui i sostituti d’imposta devono consegnare le certificazioni uniche.

Modello 730 a distanza

I Centri di assistenza fiscale (CAF) e i professionisti abilitati potranno gestire da remoto, con modalità telematiche, l’attività di assistenza fiscale per la predisposizione dei modelli 730. La norma prevede espressamente la possibilità che i titolari di redditi di lavoro dipendente ed assimilati possano inviare la copia per immagine della delega ai fini dell’accesso alla dichiarazione precompilata, unitamente alla documentazione necessaria e ad una copia del documento d’identità.

Credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro

Si ampliano le tipologie di spesa ammesse al credito d’imposta attribuito per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro (art. 64 del decreto Cura Italia) includendo quelle relative all’acquisto di dispositivi di protezione individuale (quali, ad esempio, mascherine chirurgiche, FFP3 e FFP3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari), ovvero all’acquisto di altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonali (quali, ad esempio, barriere e pannelli protettivi).

Precedente
Successivo

“Lo scopo principale del lavoro dell’OPP è la tutela del benessere psicologico e relazionale della persona con se stessa, con le altre persone e con la comunità, attraverso sforzi congiunti per la diffusione delle conoscenze psicologiche, per aumentare la consapevolezza pubblica, per sviluppare sensibilità verso tematiche umane universali, nel rispetto di standard sempre più elevati in tutto quello che facciamo.”


Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione accessibilità | Feedback

Ordine degli Psicologi Piemonte

 

VIA SAN QUINTINO n. 44 – 10121 TORINO
TEL: + 39 011 19 62 00 22
EMAIL: opp@ordinepsicologi.piemonte.it
PEC: ordinepsicologi.piemonte@psypec.it

Powered by We-COM Srl

GDPR - Consenso Cookie
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza ricordando le tue preferenze dalle visite precedenti. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Rifiuta" potrai consultare ugualmente il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Privacy PolicyImpostazioni CookieRifiutaAccetta
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Avrai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma il disabilitare alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a certi cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito per fornire la sua analisi dei rischi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent" ed è usato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT16 years 3 months 14 days 10 hoursQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Registrano dati statistici anonimi, ad esempio quante volte il video viene visualizzato e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account Google, in quel caso le scelte vengono collegate al proprio account, ad esempio se si clicca "mi piace" su un video.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysI cookie di Google DoubleClick IDE sono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito web per presentargli annunci pertinenti e secondo il profilo dell'utente.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
yt.innertube::requestsneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
Altro
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo