
La psicoterapia al tempo della pandemia: uno sguardo fenomenologico-gestaltico sulla psicopatologia e sui processi di cura
L’emergenza sanitaria e i conseguenti cambiamenti sociali legati alla pandemia hanno improvvisamente e rapidamente modificato lo sfondo scontato nel quale prende forma la sofferenza e nel quale si situano i processi di cura. Da un lato il modo di soffrire e di esprimere il malessere ha cercato e trovato strade diverse, a volte più complesse; dall’altro lato, il lavoro psicoterapeutico non solo si è trovato in paesaggi relazionali nuovi, ma ha anche dovuto sperimentare modalità nuove di contatto e incontro. Durante questo webinar utilizzeremo l’approccio fenomenologico-gestaltico per comprendere alcuni dei cambiamenti psicopatologici in corso, cercando di individuare anche quelli meno visibili, senza fermarci ad una generica descrizione di un aumento dei disturbi dello spettro ansioso-depressivo. Focalizzeremo inoltre il passaggio dall’incontro nel proprio studio a quello online, individuando come un approccio gestaltico – quindi sempre immediatamente corporeo – possa essere criticamente utilizzato in una modalità di incontro telematico.
Relatori:
Dott. Gianni Francesetti, Psichiatra, Psicoterapeuta della Gestalt, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPsiG – Istituto internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt;
Dott.ssa Michela Gecele, Psichiatra, Psicoterapeuta della Gestalt, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPsiG – Istituto internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt
Moderatrice:
Dott.ssa Francesca Sicuro – Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Confronto tra setting tradizionale e virtuale nella psicoterapia dell’età evolutiva e dell’età adulta
Relatrici: Dott.ssa Terasa Longo, Dott.ssa Antonella Cannavò
SPP – Scuola di Psicoterapia Psicanalitica
Leggi tutto
L’aiuto psicologico nel contesto della emergenza Covid19: teoria e tecnica del colloquio telefonico e contributi del volontariato
Relatori:
Dott.ssa Maria Teresa Fenoglio – Docente a contratto di Psicologia dell’Emergenza, Università di Torino. Presidente di Psicologi per i Popoli Torino e della Associazione nazionale ESPRI’ (Emergenze Sociali Psicologiche Ricerca Intervento).
Dott. Pietro Tranchitella
– Psicologo psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, già Luogotenente Guardia di Finanza, fondatore del Gruppo di Volontariato di Protezione Civile A.N.F.I., Torino.
Dott.ssa Valentina Gaggione
– Psicologa. Referente Regionale del Servizio. Psicosociale C.R.I.
Moderatore:
Dott. Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
Nel corso del webinar si parlerà di teoria della tecnica del Primo Aiuto Psicologico (FPA) fornito da un call center professionale; del setting predisposto e del metodo di lavoro adottati; delle problematiche psicologiche dei cittadini contattati; delle ricerche intraprese sulle caratteristiche della popolazione coinvolta e dei disagi segnalati; del gradimento da parte dell’utenza; dei problemi di prossemica determinati dal contatto a distanza; degli sviluppi dell’aiuto a distanza. Si parlerà, inoltre, dell’aiuto fornito ai militari della Guardia di Finanza in servizio e in congedo e ai loro famigliari; del servizio psicosociale istituito dalla CRI e, in particolare, della attività svolta dalla CRI Piemontese in occasione dell’emergenza Covid-19.

L’amore ai tempi del colera: la clinica del lutto nei tempi del covid-19
Relatrici:
Dott.ssa Saura Fornero –
Psicologa Psicoterapeuta, gruppoanalista, Torino
Dott.ssa Emanuela Pignata – Psicologa Psicoterapeuta familiare, Psicologa Convenzionata, Servizio di Psicologia e Dipartimento Dipendenze, ASL CN1
Moderatore:
Dott. Andrea Lazzara – Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
Questo webinar intende contribuire alla riflessione e all’approfondimento di un pensiero psicologico e clinico sui temi del lutto, del legame e del trauma al tempo del Covid-19.

La persona davanti allo schermo: perché la psicologia ci aiuta a progettare applicazioni più facili da usare
Relatore:
Dott. Stefano Bussolon
– Psicologo, Psicoterapeuta, PhD in Scienze cognitive. Docente a contratto di Interazione Persona Macchina e di Analisi dei dati con R presso l’Università di Trento
Moderatore:
Dott. Simone Carpignano – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
l webinar intende indagare gli aspetti psicologici, motivazionali e cognitivi dello User Experience Design.
Quando è stata l’ultima volta che vi siete arrabbiati per il malfunzionamento di un’applicazione o di un sito internet? A volte il problema è tecnologico, ma spesso si tratta di servizi progettati male, che non tengono conto dei bisogni, delle aspettative, dei modelli mentali degli utenti. Coinvolgere le persone, comprenderne le motivazioni, i processi di pensiero è alla base dello User Experience Design (UX). Nel webinar verrà affrontato il tema dell’UX, focalizzando l’attenzione sugli aspetti psicologici, motivazionali e cognitivi che ne stanno alla base.

L’emergenza COVID-19 e gli interventi psicologici brevi sulla crisi e nell’urgenza
La pandemia e le relative misure di contenimento – vale a dire quarantena, allontanamento sociale e auto-isolamento – possono avere un impatto negativo sulla salute mentale degli individui. In particolare, l’aumento della solitudine e la riduzione delle interazioni sociali sono noti fattori di rischio per l’insorgere di diversi disturbi psichici. È probabile che nei prossimi mesi, in particolare dalla “Fase 3”, potremmo riscontrare un aumento di richieste di intervento di aiuto psicologico direttamente causate dal coronavirus oppure slatentizzate dalle conseguenze della pandemia. In particolare, il webinar si propone di approfondire alcuni temi legati all’erogazione di interventi psicologici brevi atti ad affrontare situazioni di crisi e di notevole stress psicosociale. Verranno quindi esaminate sia le principali dinamiche psicologiche sottostanti e caratterizzanti la condizione di crisi sia le caratteristiche fondamentali che compongono un intervento psicologico efficace sulla crisi e nell’urgenza.
Relatore:
Dott. Michele Liuzzi – Docente di Psicologia di cure primarie, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
Moderatore:
Dott. Riccardo Bernardini – Ordine degli Psicologi del Piemonte

Una grande alleanza per fronteggiare l’emergenza covid-19: psicologia e psicologia dell’emergenza
RELATRICI
Dr.ssa Donatella Galliano – Area Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia – ASL CN1, Presidente della Federazione Psicologi per i Popoli
Dr.ssa Stefania Greco – psicologa, Psicoterapeuta – ASL CN1, Resp. Campagna INR per la Federazione Psicologi per i Popoli
MODERATORE
Dott. Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
Il webinar si pone l’obiettivo di illustrare la possibile sinergia tra le diverse competenze che la Psicologia e la Psicologia dell’Emergenza possono mettere in campo per affrontare i bisogni psicologici della popolazione, sia in ordinario che in straordinario, come nell’attuale emergenza sanitaria.
La gestione di un evento critico, indipendentemente dall’estensione o tipologia, richiede una visione sistemica dell’intervento che non può prescindere dall’integrazione con l’intera rete dei soccorsi.

Con te o… con te. Le relazioni di coppia ai tempi del COVID-19
Relatore:
Dott. Fabio Monguzzi – Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo analitico, membro dell’International Association of Couple and Family Psychoanalysis, della International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy, e International Affiliate Member of Tavistock Institute of Medical Psychology
Moderatore:
Dott. Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
Il webinar ha l’obiettivo di presentare alcune riflessioni, analisi e esemplificazioni cliniche attorno problematiche di coppia nel momento attuale. Durante l’intervento, in particolare, saranno analizzate le principali tensioni e difficoltà delle relazioni di coppia a seguito delle disposizioni di lockdown dovute al Covid-19..

COVID-19: gli interventi psicologici nelle strutture pubbliche nelle FASI 1 e 2
Relatrici:
Antonella Varetto – Psicologa, Psicoterapeuta A.O.U Città della Salute e della Scienza
Monica Agnesone – Responsabile S.S.Psicologia Aziendale ASL Città di Torino
Moderatrice:
Dott.ssa Daniela Morero
Obiettivi formativi:
Il Webinar intende far conoscere agli iscritti gli interventi psicologici attuati durante l’emergenza Covid-19 negli Ospedali Torinesi. In particolare si intende porre l’attenzione su come gli interventi abbiano richiesto modalità operative diverse.
Le due Relatrici descriveranno le modalità con cui gli Ospedali si sono attrezzati per dare risposte di fronte ai problemi psicologici insorti durante l’epidemia, in particolare: all’isolamento, al trauma della perdita, al timore del contagio, alla perdita di contatto con le persone significative.

Il passaggio all’online: la psicoterapia attraverso lo schermo al tempo del COVID-19
Relatrice:
Dott.ssa Vanda Druetta
– Psicologa Psicoterapeuta, Psicodrammatista a indirizzo junghiano, Torino
Moderatore:
Dott. Riccardo Bernardini – Ordine degli Psicologi del Piemonte
Obiettivi formativi:
Il webinar si propone come una occasione per condividere e sviluppare conoscenze e competenze in merito al passaggio dell’attività professionale psicologica dalla stanza concreta allo spazio virtuale (telefonico e telematico), nel quale molti di noi si sono trovati a traslocare in brevissimo tempo e dietro spinta dell’urgenza. In questo transito, abbiamo attivato e diversamente articolato i nostri metodi e strumenti clinici, nell’obiettivo primario di mantenere la continuità delle relazioni di cura, ma, al tempo stesso, portando con noi molti interrogativi. Nello spazio di questo incontro, proveremo a narrarli e ad approfondirli, con l’intenzione di sentirci meno distanziati dal “nuovo mondo” che per molti di noi si è aperto; di creare una prima sistemazione di ciò che, in questa transizione rapida e in molti casi obbligata, ha funzionato e non ha funzionato, abbiamo perso e abbiamo acquisito; di mettere a fuoco incognite e risorse, limiti e potenzialità del setting a distanza; e, infine, di prepararci alla prossima ripresa dei rapporti vis-à-vis.