Corpi, paesaggi, mondi: abitare la corporeità in psicopatologia e psicoterapia della Gestalt
🎧 CICLO DI WEBINAR PSICHE E SOMA: 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐢, 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢, 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢: 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐢𝐭à 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐭 organizzato in collaborazione con IPsIG – Scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt.
📆 8 novembre 2021
RELATORI:
🗣 Michela GECELE, Psichiatra, co-direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt IPsiG
🗣 Gianni FRANCESETTI, Psichiatra, co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt IPsiG
MODERATRICE:
🗣 Francesca SICURO, Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Collaborazione interprofessionale tra Psicologia e scuola e suggerimenti organizzativi per la gestione dello sportello scolastico
Conducono: dr.ssa Cappai, dr.ssa Fiorino, dr.ssa Ronzoni
Leggi tutto
I vaccini anti Covid-19
Conduce:
Dott. Giancarlo Orofino, Medico Infettivologo, dirigente 1° livello, Malattie Infettive I, Ospedale Amedeo di Savoia, ASL Città di Torino
Modera:
Dott. Alessandro Livelli (Consigliere dell’OPP)
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte propone un webinar di approfondimento medico-scientifico sui vaccini anti Covid-19 in ragione della vaccinazione di massa attualmente in corso e l’obbligo di vaccinazione, recentemente introdotto, per le professioni sanitarie.
Nello specifico, saranno approfonditi i seguenti temi:
– il processo di sviluppo, di valutazione e approvazione dei vaccini;
– le piattaforme utilizzate per la realizzazione dei vaccini anti Covid-19 attualmente disponibili;
– la farmacovigilanza dei vaccini;
– il piano nazionale di vaccinazione Covid-19;
– la vaccinazione delle popolazioni fragili.

Psicologia e scuola: ruolo, aspetti deontologici e setting
Relatrici: dr.ssa Di Summa, dr.ssa La Russa, dr. Martinasso
Leggi tutto
Psicoterapia on line e nuovi setting terapeutici nel lavoro con le famiglie; alcune esperienze cliniche a confronto per analizzare limite e opportunità
Relatrice: Dott.ssa Daniela Ortisi
Leggi tutto
Terapia di gruppo: dal cerchio nello studio ai rettangoli in zoom, geometrie variabili nel tempo del COVID-19
Relatori: Dott.ssa Alice Mulasso, Dott. Luca Pinciaroli
Leggi tutto
Cambiamenti del setting psicoterapeutico al tempo del Coronavirus
Relatrice: Dott.ssa Claudia Peila. Psicoterapeuta, Socia ordinaria con funzione didattiche dell’IPP
Nel setting di derivazione psicoanalitica, il percorso affettivo e di attraversamento delle matrici tra paziente e psicoterapeuta è possibile nella misura in cui il setting istituisce il differimento del desiderio, culturalizza per così dire la pulsione, tende a favorire allo stesso tempo una apertura e un confine al processo chiamato transfert (e controtransfert). Vale a dire che questo processo nel suo svolgersi produce cambia-menti dei due protagonisti della narrazione clinica. Si può sostenere lo stesso concetto per un setting in cui la relazione psicoterapeutica si costituisce e procede in “absentia” on “in effige”? (come accade oggi, al tempo del Coronavirus)?
Leggi tutto
Il supporto psicologico a distanza agli studenti universitari degli atenei torinesi
Relatori: Dott.ssa Daniela Converso, Dott.ssa Antonella Granieri, Dott.ssa Mariarosaria Voci, Dott. Filippo Rutto
Leggi tutto
“Connettersi con…” Nuove prospettive per il lavoro psicoterapeutico individuale e familiare
Relatore:
Dott. Roberto Gardenghi, Direttore della sede di Torino dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Moderatore:
Dott. Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Emergenza COVID-19: quali risposte alle richieste d’aiuto?
Relatrice:
Dott.ssa Elena Bonassi, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Membro EFPP (Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica)
Moderatrice:
Dott.ssa Manuela Lai – Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte