
Emergenza COVID-19: quali risposte alle richieste d’aiuto?
Relatrice:
Dott.ssa Elena Bonassi, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Membro EFPP (Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica)
Moderatrice:
Dott.ssa Manuela Lai – Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Ipnosi: terapia attraverso gli stati mentali
RELATORE
Dott. Marco Chisotti – Psicologo, Psicoterapeuta, esperto in Ipnosi
MODERATORE
Dott. Andrea Lazzara – Tesoriere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Jung nell’era digitale: psicoterapia e counselling
Relatori:
Prof. Gian Piero Quaglino, Docente di Fondamenti del pensiero junghiano e di Analisi e interpretazione del sogno presso IPAP;
Dott. Alessandro Defilippi, Docente di Fondamenti di clinica junghiana e di Mito, religione, cultura e società nel lavoro psicoterapeutico presso IPAP, Vicepresidente dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA)
Moderatore
Dott. Riccardo Bernardini – Segretario dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

La distanza come opportunità nel processo di crescita personale e professionale
Relatore:
Dott. Pasquale Busso, Psicologo Psicoterapeuta, Direttore Centro Studi Eteropoiesi
Moderatore:
Dott. Giulio Consoli – Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

La presenza dell’analista al tempo del virtuale
Relatrici:
Dott.ssa Roberta Margiaria, Psicoterapeuta Psicoanalista membro SLP e AMP, Psicoterapeuta e socia Associazione Ghenos partner dell’associazione Rete Dafne Onlus (associazione che accoglie vittime di reato), Docente istituto Ipol;
Dott.ssa Silvia Morrone, Psicoterapeuta, Psicoanalista membro SLP e AMP, Presidente e Docente IPOL, CTU Tribunale di Torino, Psicoterapeuta per Spo.T. (progetto per transgender e transessuali del Maurice Torino);
Dott.ssa Mary Nicotra, Psicoterapeuta, Psicoanalista membro SLP e AMP, Psicoterapeuta Associazione Ghenos partner dell’associazione Rete Dafne Onlus (associazione che accoglie vittime di reato), Psicoterapeuta per Spo.T. (progetto per transgender e transessuali del Maurice Torino), Docente IPOL.
Moderatore:
Dott. Alessandro Livelli – Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Lavorare con famiglie in modalità online: la scoperta di una nuova opportunità
Relatori:
Dott. Dario Merlino, Psicologo, Psicoterapeuta, Coordinatore sede di Torino della Scuola Mara Selvini Palazzoli, Formatore e Supervisore;
Dott. Enrico Quarello, Psicologo, Psicoterapeuta, Equipe Clinica Progetto Casa Base Cooperativa Paradigma, Didatta in formazione Scuola Mara Selvini Palazzoli.
Moderatore:
Dott. Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Mi vedi? Sì, e tu? Anch’io ti vedo e ti sento. Connessioni e disconnessioni in studio e online
Relatrici:
Dott.ssa Désirée Boschetti, Psicologa Psicoterapeuta, Didatta e Supervisore analista transazionale, Docente ITAT;
Dott.ssa Barbara Revello, Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta e Supervisore analista transazionale, Docente presso l’Istituto Torinese di Analisi Transazionale (ITAT)
Moderatore:
Dott. Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

L’importanza del contatto nella terapia online
Relatore: Dott. Mariano Pizzimenti, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore della Scuola Gestalt di Torino
Moderatore: Dott. Jgor Francesco Luceri – Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Leggi tutto
Paura, ansia, panico tra narcisismo e precarietà del vivere, nella società 4.0
Relatori: Dott.ssa Emanuela Grandi, Psicoterapeuta, Analista Didatta Propedeuta SIPI, Segretario Generale AP, Formatore e Docente SAP e A. Adler Institute, Segretario Generale Istituto di Psicologia Individuale A. Adler (IPI);
Dott. Gian Sandro Lerda, Psicoterapeuta, Analista Didatta Propedeuta SIPI, Direttore Sede di Cuneo IPI “A. Adler”, Docente e Formatore SAP e A. Adler Institute
Moderatrice: Dott.ssa Barbara La Russa – Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Leggi tutto
La psicoterapia al tempo della pandemia: uno sguardo fenomenologico-gestaltico sulla psicopatologia e sui processi di cura
L’emergenza sanitaria e i conseguenti cambiamenti sociali legati alla pandemia hanno improvvisamente e rapidamente modificato lo sfondo scontato nel quale prende forma la sofferenza e nel quale si situano i processi di cura. Da un lato il modo di soffrire e di esprimere il malessere ha cercato e trovato strade diverse, a volte più complesse; dall’altro lato, il lavoro psicoterapeutico non solo si è trovato in paesaggi relazionali nuovi, ma ha anche dovuto sperimentare modalità nuove di contatto e incontro. Durante questo webinar utilizzeremo l’approccio fenomenologico-gestaltico per comprendere alcuni dei cambiamenti psicopatologici in corso, cercando di individuare anche quelli meno visibili, senza fermarci ad una generica descrizione di un aumento dei disturbi dello spettro ansioso-depressivo. Focalizzeremo inoltre il passaggio dall’incontro nel proprio studio a quello online, individuando come un approccio gestaltico – quindi sempre immediatamente corporeo – possa essere criticamente utilizzato in una modalità di incontro telematico.
Relatori:
Dott. Gianni Francesetti, Psichiatra, Psicoterapeuta della Gestalt, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPsiG – Istituto internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt;
Dott.ssa Michela Gecele, Psichiatra, Psicoterapeuta della Gestalt, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPsiG – Istituto internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt
Moderatrice:
Dott.ssa Francesca Sicuro – Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte