logologo

Area Riservata

  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
featured_image

Parere sul percorso di autorizzazione ed accreditamento, circa la figura dello psicologo in organico nelle S.R.P.

19 Dicembre 2018 da p.cappaspina Notizie 0 commenti

In riferimento alle DGR 30-1517/2015 e successive integrazioni e modifiche: 29-3944 del 19/09/2016, e 41-6886 del 18.5.2018

Codesto Ordine si pregia di voler fornire un parere circa le normative in oggetto, in particolare sulla loro corretta applicazione, in ordine al processo avviato di Autorizzazione ed Accreditamento.

Le ragioni che ci inducono alla seguente pronuncia si sostanziano nelle seguenti motivazioni:

  1. come Ordine abbiamo dialogato con gli Assessorati di competenza, alla integrazione delle suddette norme, in particolare per quello che ci riguarda, ossia la possibilità che la figura dello psicologo non fosse esclusa, ridotta o mortificata in questo nuovo assetto normativo;
  2. molti degli iscritti al nostro Ordine lavorano nelle Strutture Residenziali Psichiatriche a vario titolo, e ci giunge una forte preoccupazione unita ad un certo disorientamento circa le possibilità occupazionali nel prossimo futuro;
  3. con il dispiegarsi del processo di Autorizzazione ed Accreditamento inoltre, ci giungono segnalazioni di notevoli difformità nella applicazione della griglia di valutazione Regionale, ad opera delle Commissioni di Vigilanza; in particolare circa le norme che riguardano la presenza dello psicologo negli organici delle S.R.P.

Ciò detto, ci permettiamo di riassumere brevemente il percorso legislativo dispiegatosi negli ultimi anni, prima di formulare un parere in nome e per conto dei colleghi che  qui rappresentiamo.

Con gradi di approssimazione e modifica il perno della questione è la possibilità che gli psicologi operino ancora nella Residenzialità Psichiatrica come richiamato nella DGR 29 pag. 21 allegato B punto 9 e (4° e 5° capoverso). Nella norma si afferma che “Per consentire lo svolgimento di attività di tipo riabilitativo, quali psicoeducazione, riabilitazione cognitiva, ecc., fino a un massimo del 30% del monte ore previsto per Educatore/Tecnico della riabilitazione potrà essere garantito da personale con titolo di psicologo”

Sempre nella stessa DGR si afferma in più paragrafi, relativi ai requisiti per autorizzazione ed accreditamento, anche che “Per motivate esigenze di assistenza, nell’ambito del monte ore delle seguenti figure professionali: infermieri, educatori/tecnici della riabilitazione, OSS, è possibile ridistribuire fino al 30% delle ore complessive all’interno del monte ore delle stesse categorie”

Già a questo punto sorge un legittimo dubbio, ossia se queste quote siano sovrapponibili o meno. Lo psicologo ammesso a coprire il 30% delle ore delle figure su indicate, può collocarsi per “motivate esigenze di assistenza” anche nella seconda?

Nella DGR 41 allegato B con particolare riferimento alle Strutture SRP3 in più si afferma che si auspica un “Rafforzamento della funzione riabilitativa delle SRP 3, prevedendo, anche a titolo sperimentale, che il monte ore attualmente definito per educatori o tecnici della riabilitazione psichiatrica possa essere coperto anche “integralmente” da personale con il titolo di psicologo/psicoterapeuta, oltre il limite ordinario di flessibilità già riconosciuto a regime nella misura del 30%.”

Ad ampliare e complessificare il campo nell’ allegato A, pag. 3,  della predetta norma si afferma che “Quanto stabilito nella D.G.R. n. 29-3944/2019 e s.m.i., Allegato B, punto 9 “Figure professionali”, terzultimo capoverso, è sostituito come segue: “Inoltre, al fine di valorizzare le esperienze acquisite, in fase di prima applicazione del presente provvedimento gli operatori non in possesso dei titoli sopraelencati ai punti da 1 a 8 e non in possesso di titolo di Operatore socio-sanitario (OSS), possono contribuire al raggiungimento del monte orario previsto nei requisiti gestionali definiti dal presente provvedimento per le figure professionali OSS, purché alla data del 19.9.2016 abbiano avuto i seguenti requisiti:

– già in servizio presso la struttura residenziale,

– in possesso del titolo professionale regionale di Operatore tecnico di Assistenza (OTA) oppure di quello di Assistente domiciliare e dei Servizi Tutelari (ADEST) oppure di altri titoli di studio o profili professionali di livello pari o superiore afferenti all’area sanitaria o socio-sanitaria;

– in possesso di una certificazione rilasciata dal datore/i di lavoro che attesti un’esperienza in tali strutture di almeno due anni nel supporto alle funzioni previste dalla normativa vigente per il profilo professionale dell’OSS (rif. Accordo Stato-Regioni del 22.2.2001). In fase di prima applicazione e limitatamente alla durata della fase transitoria, gli altri operatori possono contribuire al raggiungimento del monte orario previsto nei requisiti gestionali definiti dal presente provvedimento per le figure professionali OSS, a condizione che alla data del 19.9.2016 abbiano avuto i seguenti requisiti:

– già in servizio presso la struttura residenziale;

– in possesso di una certificazione rilasciata dal datore/i di lavoro che attesti un’esperienza in tali strutture di almeno due anni nel supporto/ausilio alle funzioni previste dalla normativa vigente per il profilo professionale dell’OSS. Rispetto a tali operatori, i soggetti gestori delle relative strutture in cui svolgono la loro attività dichiarano, nell’ambito dell’istanza di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento, l’impegno ad garantire, entro il termine della fase transitoria stabilito in data 8.9.2020, la presenza di personale qualificato secondo le modalità che verranno definite a livello regionale, anche attraverso il riconoscimento di crediti formativi”.

A conclusione nel succitato Allegato A si fa riferimento anche ai cambiamenti legislativi a livello nazionale “Per tutto quanto non citato nel presente provvedimento, si richiama quanto previsto dalla D.G.R. n.29-3944/2016 e s.m.i., Allegato B riguardo alle figure professionali, nel rispetto delle novità legislative nel frattempo intervenute, con particolare riferimento alla L. n. 3 dell’11.1.2018, artt. 6 e segg., in materia di riordino delle professioni sanitarie”

In questo caso si fa riferimento alla cosiddetta Legge IORI che intervenendo sulla figura degli educatori senza titolo, stabilisce una fase transitoria che delinea la possibilità di acquisire una qualifica se in possesso di determinati requisiti. Questo a maggior ragione vale per gli psicologi che ad oggi si trovano a lavorare come educatori.

 

In considerazione di quanto sopra, ed in virtù dei compiti e doveri di un Ordine, in questa fase transitoria, ove la discrezionalità e la confusione, possono recare danno ed essere di intralcio allo sviluppo delle norme in oggetto, esprimiamo il seguente parere rivolto ai Dipartimenti di Salute Mentale, alle Commissioni di Vigilanza delle ASL ed infine agli organi Regionali di riferimento.

Al fine di:

  • tutelare l’iter normativo Regionale in atto, specie nella sua fase transitoria;
  • evitare ricorsi o atti illeciti rispetto alle normative nazionali in fase di attuazione e definizione;
  • tutelare il lavoro dei nostri iscritti;
  • tutelare la continuità assistenziale, prevista ma non ben definita, soggetta cioè alla discrezionalità delle Commissioni di Vigilanza, rilevata dai nostri iscritti e facilmente documentabile.

Si ritiene utile, in questa fase normativa, applicare alla figura dello psicologo quanto già espresso nella DGR 41 allegato B, ed estendere il suo contenuto dalle SRP3 a tutte  le Strutture Residenziali Psichiatriche: prevedendo cioè anche a titolo sperimentale, che il monte ore attualmente definito per educatori o tecnici della riabilitazione psichiatrica possa essere coperto anche “integralmente” da personale con il titolo di psicologo/psicoterapeuta, oltre il limite ordinario di flessibilità già riconosciuto a regime nella misura del 30%.”

Precedente
Successivo

“Lo scopo principale del lavoro dell’OPP è la tutela del benessere psicologico e relazionale della persona con se stessa, con le altre persone e con la comunità, attraverso sforzi congiunti per la diffusione delle conoscenze psicologiche, per aumentare la consapevolezza pubblica, per sviluppare sensibilità verso tematiche umane universali, nel rispetto di standard sempre più elevati in tutto quello che facciamo.”


Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione accessibilità | Feedback

Ordine degli Psicologi Piemonte

 

VIA SAN QUINTINO n. 44 – 10121 TORINO
TEL: + 39 011 19 62 00 22
EMAIL: opp@ordinepsicologi.piemonte.it
PEC: ordinepsicologi.piemonte@psypec.it

Powered by We-COM Srl

GDPR - Consenso Cookie
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza ricordando le tue preferenze dalle visite precedenti. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Rifiuta" potrai consultare ugualmente il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Privacy PolicyImpostazioni CookieRifiutaAccetta
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Avrai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma il disabilitare alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a certi cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito per fornire la sua analisi dei rischi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent" ed è usato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT16 years 3 months 14 days 10 hoursQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Registrano dati statistici anonimi, ad esempio quante volte il video viene visualizzato e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account Google, in quel caso le scelte vengono collegate al proprio account, ad esempio se si clicca "mi piace" su un video.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysI cookie di Google DoubleClick IDE sono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito web per presentargli annunci pertinenti e secondo il profilo dell'utente.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
yt.innertube::requestsneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
Altro
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo