logologo

Area Riservata

  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • DPO
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
    • Sportello Pagamenti PagoPA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • DPO
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
    • Sportello Pagamenti PagoPA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • DPO
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
    • Sportello Pagamenti PagoPA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
featured_image

Le nostre 5 ragioni per votare Sì al Referendum (21-25 settembre 2023)

17 Settembre 2023 da lilly Notizie 0 commenti

La tua opinione può fare la differenza: dal 21 al 25 settembre partecipa online alla consultazione referendaria per votare e approvare il nuovo Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani.

Approvazione del Nuovo Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani

La revisione del nostro Codice Deontologico non costituisce un punto di arrivo. Nasce da un progetto che vuole essere una base di partenza verso un Codice Deontologico sempre più rispondente ai bisogni di una professione in continua crescita.

Il quesito referendario su cui siamo chiamati ad esprimerci è il seguente:

Approvate voi il Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani, come modificato dalla deliberazione del CNOP n. 14 del 28 aprile 2023?

Per esprimere il proprio voto sarà necessario accedere all’area riservata con SPID o CIE e accedere alla Piattaforma di voto VotarePA per esprimere la propria preferenza.

La votazione avverrà esclusivamente in modalità online.

Le nostre 5 ragioni per approvare la revisione

# 1 – Ogni Codice Deontologico, anche quando ben impostato e funzionante, richiede costante attenzione e continui aggiornamenti. Il Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi vive nella sua applicabilità e cresce in linea con gli sviluppi della professione. 25 anni fa nasceva il nostro codice: in questo periodo diversi avanzamenti scientifici, metodologici e normativi sono intervenuti a rendere la Psicologia la scienza e la professione sanitaria che è. Le revisioni apportate alla nuova versione integrano molti di questi principali cambiamenti e rendono il nuovo Codice Deontologico rispondente agli stessi. Questa revisione, messa al servizio della nostra comunità professionale, ci ricorda che lo spazio per il dialogo, per il confronto, per continue opportunità di perfettibilità è sempre più importante in un mondo sociale, culturale, scientifico e normativo che cambia ma che continua ad aver bisogno di princìpi etici chiari e ben definiti.

Per l’appunto, «l’etica, l’equità e i principi di giustizia non cambiano con il calendario» (parafrasando D. H. Lawrence).

# 2 – Ogni articolato deontologico non può, e non deve, esaurirsi nel dettato normativo-giuridico. Se fosse questo il senso di un Codice Deontologico non ci sarebbe alcuna distinzione tra etica, deontologia e giurisprudenza. Le integrazioni e revisioni apportate al nuovo Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi sono in sintonia con le diverse leggi che ci chiamano direttamente all’appello sia come professione sanitaria sia come professione basata sulla costruzione di una relazione professionale, nella quale il consenso informato è sempre il pilastro imprescindibile del saper essere, saper fare, saper diventare Psicologhe e Psicologi. Se ne evidenzia la sua portata attraverso la differenziazione delle forme di Consenso Informato e delle modalità diversificate di raccolta e documentazione dello stesso. Competenza e responsabilità professionale ci chiamano a riconoscere le diverse declinazioni del consenso informato nei contesti sanitari, scientifici e di ricerca, nei contesti organizzativi e nei contesti scolastici (per fare solo alcuni importanti esempi).

# 3 – Entrando maggiormente nei contenuti della proposta revisionale, è importante enfatizzare che tutto il processo è stato dettato dall’interesse a rendere esplicito l’implicito. Se l’aggancio normativo dell’articolato risulta evidente, il segnale che si vuole a più voci trasmettere è quello di equilibrio tra prospettive (giuridiche, normative, scientifiche, metodologiche) che devono integrarsi per funzionare. L’interesse a voler promuovere l’autodeterminazione delle persone (adulte e minorenni) è fondamentale per una professione che vede tra i suoi princìpi etici rispetto, lealtà, integrità, trasparenza, onestà intellettuale, competenza e responsabilità. 17 articoli sono stati modificati significativamente; 6 articoli sono stati modificati su alcuni importanti dettagli. TUTTI gli articoli sono stati rivisti nello stile e completati da una titolazione per rendere più semplice la loro consultazione e il richiamo tematico degli stessi.

# 4 – La revisione stilistica è una revisione che comunica apertura e riconoscimento delle differenze individuali: un ancoraggio forte all’art. 3 della Costituzione. Questa comunicazione non deve essere pensata solo come comunicazione interna alla comunità professionale (che è già sensibile rispetto all’utilizzo di un linguaggio di genere), ma soprattutto come comunicazione all’esterno. Rassicurare le persone (cittadine e cittadini, clienti, pazienti) che la Psicologia si muove nel rispetto dei tempi e accoglie le realtà e i bisogni delle persone è promotivo di cambiamenti culturali. I cambiamenti culturali devono essere non solo espressi, ma anche incoraggiati: se così non fosse non si potrebbe parlare di Psicologia. Basti, forse, semplicemente ricordare che il linguaggio ci ricorda, come suggeriva Ludwig Wittgenstein, che «in una gocciolina di grammatica è racchiuso talvolta un intero trattato di filosofia e, nel nostro caso, di psicologia interpersonale».

# 5 – Il Codice Deontologico richiama l’attenzione di ognuno di noi sul fatto che nessuna revisione è definitiva e mai potrà essere esaustiva. Questa revisione, «sufficientemente buona», ci aiuta a riposizionarci sull’importanza non di ricordarsi l’esistenza dei precetti perché ci sono delle sanzioni come conseguenza della loro violazione, ma di ricordarsi che l’essenza dell’essere Psicologhe e Psicologi risiede nel saper pensare e nel saper agire in modo eticamente corretto. Ciò avviene non perché si è rispettata una norma, ma perché l’alternativa alla stessa non sarebbe né contemplabile né possibile all’interno del codice etico che ognuno di noi ha fatto proprio.

Il Presidente – Giancarlo MARENCO. La Vicepresidente – Georgia ZARA. Il Segretario – Riccardo BERNARDINI. Il Tesoriere – Andrea LAZZARA.

 

Precedente
Successivo

“Lo scopo principale del lavoro dell’OPP è la tutela del benessere psicologico e relazionale della persona con se stessa, con le altre persone e con la comunità, attraverso sforzi congiunti per la diffusione delle conoscenze psicologiche, per aumentare la consapevolezza pubblica, per sviluppare sensibilità verso tematiche umane universali, nel rispetto di standard sempre più elevati in tutto quello che facciamo.”


Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione accessibilità | Feedback

Ordine degli Psicologi Piemonte

 

VIA SAN QUINTINO n. 44 – 10121 TORINO
TEL: + 39 011 19 62 00 22
EMAIL: opp@ordinepsicologi.piemonte.it
PEC: ordinepsicologi.piemonte@psypec.it

Powered by We-COM Srl

GDPR - Consenso Cookie
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza ricordando le tue preferenze dalle visite precedenti. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Rifiuta" potrai consultare ugualmente il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Privacy PolicyImpostazioni CookieRifiutaAccetta
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Avrai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma il disabilitare alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a certi cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito per fornire la sua analisi dei rischi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent" ed è usato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT16 years 3 months 14 days 10 hoursQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Registrano dati statistici anonimi, ad esempio quante volte il video viene visualizzato e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account Google, in quel caso le scelte vengono collegate al proprio account, ad esempio se si clicca "mi piace" su un video.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysI cookie di Google DoubleClick IDE sono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito web per presentargli annunci pertinenti e secondo il profilo dell'utente.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
yt.innertube::requestsneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
Altro
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo