logologo

Area Riservata

  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
  • HOME
  • ORDINE
    • Ente
    • Consiglio
    • Segreteria
    • Commissioni
    • Consulte
    • Spazi OPP provinciali
    • Gruppi di Lavoro
    • Forum tematici
  • SERVIZI
    • Consulenze gratuite alle Iscritte e agli Iscritti
    • Moduli
    • Bacheca
    • Convenzioni
    • Welcome nuove Iscritte e nuovi Iscritti
    • Quota Iscrizione
    • Fattura PA
  • AGGIORNAMENTI
    • Notizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Offerte di Lavoro & Bandi
    • GPA – GLOBAL PSYCHOLOGY ALLIANCE
    • Utilities Covid-19
    • Giornata Nazionale della Psicologia 2021
  • FORMAZIONE
    • Scuole di Specializzazione di Psicoterapia
    • Ebook
    • Zone cieche e punti di luce
  • TRASPARENZA
    • Amministrazione Trasparente
    • Ordini del giorno
    • Delibere
    • Verbali
    • Bilanci
    • Consigli
    • CNOP
  • NORMATIVA
    • Regolamenti OPP
    • Legislazione Professionale
    • CNOP
    • ENPAP
    • Formazione
    • Sanità
    • PS Lavoro
    • Linee Guida
    • Codice Deontologico
  • FAQ
    • Albo: iscrizioni, trasferimenti, cancellazioni
    • Crediti ECM
    • Deontologia
    • Privacy
    • Formazione
    • Obblighi di legge
    • Psicologia giuridica
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
    • Sito Web e caselle PEC
    • Tariffe e pubblicità
    • Quesiti psicologo scolastico
  • CONTATTI
featured_image

Coronavirus: Aggiornamenti per le Psicologhe e gli Psicologi del Piemonte

2 Maggio 2020 da p.cappaspina Notizie 0 commenti

Gentile Collega,



riteniamo utile condividere con Te alcune indicazioni pratiche per la professione alla luce delle nuove “Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”, che, con il DPCM del 26 aprile 2020, si applicheranno dal 4 maggio e saranno efficaci fino al 17 maggio 2020, e del Decreto del Presidente della Regione Piemonte del 2 maggio 2020, n. 50, contenente “Disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Dal prossimo 4 maggio, in particolare, il Governo consente una parziale riapertura di molte attività lavorative. L’Unità di Crisi invita inoltre le Aziende Sanitarie a predisporre l’elaborazione e l’attuazione di un piano per il progressivo ritorno all’operatività pre-COVID sia per l’area ospedaliera sia per l’area territoriale.



L’Ordine degli Psicologi del Piemonte desidera offrire indicazioni alle Colleghe e i Colleghi che intendono riprendere gradualmente la propria attività in studio, ferme restando la validità e l’utilità dell’attività da remoto (telefonica o telematica) che, su valutazione del singolo professionista, potrà essere protratta nel tempo. 


Nel DPCM è ribadita l’autorizzazione agli spostamenti su territorio regionale per motivazioni sanitarie, tra le quali rientrano anche le attività psicologiche svolte sia presso strutture pubbliche sia presso studi privati. Questo era già indicato dal Decreto n. 34 del 21 marzo 2020 del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, che recita: “Sono esclusi dalla […] chiusura [degli studi professionali] tutti gli studi medici e/o sanitari e di psicologia”.

Per gli spostamenti per motivi di lavoro non è più indispensabile l’autocertificazione. Per le Colleghe e i Colleghi che si recano presso il proprio luogo di lavoro sarà sufficiente portare con sé il tesserino di iscrizione all’Ordine, mentre per i loro pazienti, clienti, utenti e fornitori permane l’obbligo della compilazione del modello di autodichiarazione degli spostamenti. Il modello è scaricabile dal sito del Ministero dell’Interno (https://www.interno.gov.it/); l’autodichiarazione degli spostamenti potrà essere fatta anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle Forze di Polizia.



Anche in ambito psicologico, il professionista ha la responsabilità della tutela delle persone che operano o accedono al proprio studio. Il sopra citato DPCM precisa che “il personale sanitario si attiene alle appropriate misure per la prevenzione della diffusione delle infezioni per via respiratoria previste dalla normativa vigente e dal Ministero della Salute sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e [che] i responsabili delle singole strutture provvedono ad applicare le indicazioni per la sanificazione e la disinfezione degli ambienti fornite dal Ministero della Salute” (art. 3, comma 1, lettera a). La raccomandazione della sanificazione dei luoghi di lavoro (art. 1, comma 1, lettera ii, punto d) riguarda indubbiamente anche gli studi professionali psicologici. È inoltre “raccomandata l’applicazione delle misure di prevenzione igienico-sanitarie” di cui all’Allegato 4 (art. 3, comma 1, lettera g), che, per Tua comodità, viene qui di seguito proposto.



1) Lavarsi spesso le mani, mettendo a disposizione in tutti i locali pubblici [inclusi gli studi professionali] soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani. 



2) Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.



3) Evitare abbracci e strette di mano.



4) Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.



5) Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).



6) Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.



7) Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.



8) Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.



9) Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.



10) Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.



11) È fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie. 



Tutto quanto sopra richiamato, e fermo restando che quanto suggerito ha valore fino all’uscita di nuovo DPCM o di un nuovo Decreto del Presidente della Giunta del Piemonte che potrebbero modificare limitazioni e prescrizioni, riteniamo che le Colleghe e i Colleghi dovrebbero considerare le indicazioni sotto riportate, per quanto attiene la gestione dei propri luoghi di lavoro, al fine tutelare la propria salute e quella dei propri pazienti, clienti o utenti e ridurre il rischio di contenziosi legali.



a.      Garantire la corretta e periodica sanificazione dello studio, con particolare attenzione alle superfici maggiormente soggette a contatto, utilizzando sia disinfettanti a base alcolica sia prodotti a base di cloro. Arieggiare inoltre regolarmente lo studio possibilmente dopo ogni colloquio con paziente, cliente o utente. Al fine di evitare o, quantomeno, limitare il ricircolo dell’aria, in ambienti dotati di sistema di condizionamento per riscaldamento/rinfrescamento si suggerisce di tenere l’impianto disattivato o, in caso di impossibilità, di provvedere a una sua regolare pulizia e manutenzione, seguendo le indicazioni del produttore. Ricordiamo che, allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro quale misura di contenimento del contagio, il Decreto Legge “Cura Italia” ha previsto che “ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione [sia] riconosciuto, per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta, nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro sostenute e documentate fino ad un massimo di € 20.000 per ciascun beneficiario, nel limite complessivo massimo di 50 milioni di € per l’anno 2020” (Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, Art. 64).



b.     Dotarsi di dispositivi di protezione individuale (DPI), ovvero mascherine e lenzuoli di carta monouso per sedie, poltrone e lettini, per se stessi e mettendoli a disposizione dei pazienti, clienti, utenti e/o fornitori. Relativamente all’“obbligo […] di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico”, il recente DPCM specifica che “non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti” (art. 3, comma 2). 



c.    Prevedere la presenza, all’ingresso del proprio luogo di lavoro, di gel igienizzanti idroalcolici, a disposizione propria e dei pazienti, clienti o utenti, che saranno invitati a farne uso al momento dell’accesso e dell’uscita dallo studio, e in particolare prima e dopo la manipolazione di test, giochi e altri oggetti finalizzati al trattamento. La strumentazione testistica e clinica andrà inoltre sanificata dopo ogni utilizzo. Per il lavaggio delle mani si suggerisce l’uso di saponi in caso di utilizzo con acqua oppure, in assenza di acqua o per praticità, di igienizzanti per le mani (hand sanitizer) a base alcolica. 

 

d.   Mettere a disposizione di pazienti, clienti, utenti  che accedono allo studio confezioni di fazzoletti di carta “a strappo”, i quali, per essere presi, non richiedono di maneggiare la confezione; per i servizi igienici, prevedere l’utilizzo di copri-water monouso in carta. In caso di utilizzo di fazzoletti di carta venuti a contatto con secrezioni respiratorie o lacrime, occorre prestare cura al loro smaltimento in appositi contenitori e all’immediato lavaggio delle mani dopo tosse, starnuti o contatto con lacrime o con i fazzoletti utilizzati.



e.    Assicurare la distanza di almeno uno o, preferibilmente, due metri dai propri pazienti, clienti o utenti, in considerazione anche della grandezza dello studio.



f.    Evitare la presenza di più di un paziente, cliente, utente  in sala d’attesa, a meno che si tratti di componenti di un medesimo nucleo familiare/affettivo che si assiste congiuntamente. Si suggerisce pertanto di organizzare gli appuntamenti in modo tale che, tra un incontro e l’altro, intercorra un tempo sufficiente per le operazioni sanificazione dell’ambiente e di ricambio dell’aria. Questo è raccomandato naturalmente sia per studi a gestione individuale sia per studi di professionisti associati.



g.  Privilegiare forme di pagamento con intermediazione digitale (carta di credito, carta di debito, bancomat, bonifico bancario o dispositivo elettronico), al fine di ridurre le occasioni di contatto con superfici potenzialmente infette (oltre che, naturalmente, per beneficiare da parte dei pazienti, clienti o utenti della detrazione IRPEF del 19% vincolata all’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per le spese sanitarie, come previsto dalla Legge di Bilancio 2020).



h.   Verificare che pazienti, clienti, utenti siano a conoscenza dell’importanza di non recarsi presso lo studio nel caso in cui risultino affetti da sintomi influenzali o para-influenzali e/o nel caso in cui fossero entrati in contatto con soggetti risultati positivi al COVID-19. Naturalmente, tale accorgimento è da applicarsi anche nel caso in cui sia Tu a presentare tali sintomi oppure se Tu stesso fossi entrato in contatto con un soggetto positivo al COVID-19. In tali condizioni, naturalmente, la prestazione psicologica non potrebbe essere erogata e, in caso di contatto diretto, dovrebbero essere attivate le misure sanitarie emergenziali previste. Occorre anche comunicare ai Tuoi pazienti, clienti o utenti di avvisarTi nel caso in cui risultassero positivi al COVID-19 nell’arco dei 15 giorni successivi a un incontro presso lo studio.



i.     Esporre all’ingresso dello studio informazioni chiare per l’accesso e il comportamento negli ambienti.



j.     In riferimento alle attività psicologiche rivolte ai bambini e agli adolescenti, pur non esistendo il divieto di effettuare attività di sostegno psicologico e attività clinica in presenza, il suggerimento è privilegiare modalità di intervento da remoto, relazionandosi con l’individuo minorenne attraverso modalità interattive online come le videochiamate. In casi particolarmente complessi è possibile organizzare l’incontro con il minore in presenza, nel rigoroso rispetto di tutte le misure di sicurezza, adottando le norme sanitarie di prevenzione igienico-sanitarie, il mantenimento del distanziamento fisico tra persone, l’igienizzazione delle superfici e la sanificazione degli ambienti di incontro, al fine di rendere lo studio un ambiente sicuro. Il professionista valuterà responsabilmente i casi in cui la complessità o gravità della situazione richiederà un incontro in presenza e predisporrà le modalità con cui organizzare tempo e spazio di attesa del genitore che accompagnerà l’individuo minorenne. 



k.   Per quanto concerne le attività professionali inerenti l’ambito giuridico-forense, la necessità di individuazione di nuove modalità operative in relazione all’emergenza COVID-19 ha tenuto conto della possibilità, quando praticabile, che tali attività possano svolgersi in remoto, utilizzando gli strumenti tecnologici di comunicazione e di interazione a distanza, in linea con le indicazioni offerte dagli Organi competenti, dalle Leggi e da altre specifiche disposizioni locali. Nel corso delle operazioni peritali e consulenziali, il professionista deve operare seguendo le indicazioni ricevute dal Tribunale, concordando modalità di conduzione delle attività, ove possibile, da remoto, nel rispetto del contesto normativo di riferimento e assicurando la tutela e la protezione dei dati sensibili. Là dove l’attività in remoto non fosse praticabile, come potrebbe essere per esempio nelle Consulenze Tecniche d’Ufficio sull’affidamento dei figli, sarà cura del professionista richiedere eventuali sospensioni o posticipi, almeno che non sia stabilito dal Giudice un termine perentorio. Nel caso di specie, gli unici incontri che potrebbero essere svolti da remoto sono quelli tra Consulenti. Per informazioni in merito al contesto giuridico-forense, si rimanda al documento CNOP: “Attività psicologica in campo giuridico”:


https://www.psy.it/attivita-psicologica-in-campo-giuridico.html

 

L’Ordine mette a disposizione, per chi fosse interessato, una serie di modelli preimpostati e adattabili, e in particolare un modulo con il quale il paziente, cliente o utente autocertifica:

a)   di non avere sintomi riconducibili al COVID-19;

b)   di non essere in periodo di quarantena.

Il modulo è il primo reperibile a questo link:

 

https://www.ordinepsicologi.piemonte.it/servizi/modulistica_covid-19

 

A questo proposito, sperando di farTi cosa gradita e utile, Ti informiamo che è in corso di allestimento, nel sito web istituzionale, una specifica sezione denominata “COVID-19 Utilities per la Psicologia: teoria, ricerca e pratica”, nella quale potrai trovare a breve il seguenti tipi di documenti: 





1.     Tutte le Newsletter dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, ordinate per data e contenenti le principali indicazioni dell’Ordine regionale sul tema.



2.     Una selezione delle principali Linee-guida, nazionali e internazionali, per il lavoro psicologico in tempo di pandemia.



3.     Una selezione di articoli scientifici, nazionali e internazionali, per lo più in modalità open access, di ricerca e applicazione del lavoro psicologico nell’ambito del trattamento delle Sindromi Respiratorie Acute Gravi e, in particolare, del COVID-19.



4.     Webinar e risorse audio e video, con finalità formativa e informativa, sul lavoro psicologico in tempo di pandemia.



5.     Modulistica utile alla pratica psicologica in relazione alle limitazioni ed esigenze connesse all’attuale emergenza sanitaria.



6.     Iniziative di ricerca psicologica in relazione all’emergenza COVID-19.



Invitiamo le Colleghe e i Colleghi a contribuire ad ampliare la sezione, suggerendo contributi, iniziative e materiali non ancora inseriti.



A questo proposito, siamo lieti di informarTi di una nuova collaborazione del Tuo Ordine regionale con la American Psychological Association (APA), che ha accolto la proposta di condividere regolarmente nella nostra pagina “COVID-19 Utilities per la Psicologia” le proprie risorse video sul tema del lavoro psicologico al tempo dell’emergenza COVID-19. Si lavorerà per avviare, nel prossimo periodo, iniziative congiunte con l’APA, prestigioso Ente scientifico e professionale statunitense, delle quali sarà nostra cura dare tempestiva informazione. 



Ti rendiamo noto, ancora, che in data 22 aprile il Consiglio dell’Ordine regionale ha deliberato l’istituzione della Consulta dei Giovani Psicologi, composta da Colleghe e Colleghi under 35. Rimandiamo a un momento successivo un’informazione più dettagliata dedicata alla costituzione, alle modalità di adesione e ai tempi di avvio dell’attività della Consulta.



Relativamente alla Newsletter inviata in data 14 aprile, “Erogazione Crediti ECM”, specifichiamo che non è più in vigore la soglia massima di 75 crediti conseguibile annualmente. Ci scusiamo per il refuso. Ogni Collega potrebbe quindi conseguire anche in un unico anno i 150 crediti previsti per il triennio. In ogni caso, Ti anticipiamo che sarà quasi certamente rivisto dalla Commissione nazionale ECM il sistema dei crediti ECM per l’anno in corso, in considerazione dell’attuale emergenza sanitaria.



RingraziandoTi per l‘attenzione e restando come sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento, indicazione o esigenza, cogliamo l’occasione per inviarTi, a nome di tutto il Consiglio regionale, i saluti più cordiali.



Il Presidente

Giancarlo MARENCO



La Vicepresidente

Georgia ZARA



Il Segretario

Riccardo BERNARDINI



Il Tesoriere

Andrea LAZZARA

Precedente
Successivo

“Lo scopo principale del lavoro dell’OPP è la tutela del benessere psicologico e relazionale della persona con se stessa, con le altre persone e con la comunità, attraverso sforzi congiunti per la diffusione delle conoscenze psicologiche, per aumentare la consapevolezza pubblica, per sviluppare sensibilità verso tematiche umane universali, nel rispetto di standard sempre più elevati in tutto quello che facciamo.”


Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione accessibilità | Feedback

Ordine degli Psicologi Piemonte

 

VIA SAN QUINTINO n. 44 – 10121 TORINO
TEL: + 39 011 19 62 00 22
EMAIL: opp@ordinepsicologi.piemonte.it
PEC: ordinepsicologi.piemonte@psypec.it

Powered by We-COM Srl

GDPR - Consenso Cookie
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza ricordando le tue preferenze dalle visite precedenti. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Rifiuta" potrai consultare ugualmente il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Privacy PolicyImpostazioni CookieRifiutaAccetta
Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Avrai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma il disabilitare alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Google. Oltre a certi cookie standard di Google, reCAPTCHA imposta un cookie necessario (_GRECAPTCHA) quando viene eseguito per fornire la sua analisi dei rischi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent". Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin "GDPR Cookie Consent" ed è usato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Performance
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT16 years 3 months 14 days 10 hoursQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Registrano dati statistici anonimi, ad esempio quante volte il video viene visualizzato e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account Google, in quel caso le scelte vengono collegate al proprio account, ad esempio se si clicca "mi piace" su un video.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysI cookie di Google DoubleClick IDE sono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito web per presentargli annunci pertinenti e secondo il profilo dell'utente.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
yt.innertube::requestsneverQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati.
Altro
Gli altri cookie non classificati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo