
Carcere & Società
Ciclo di incontri Gli autori di reati sessuali e violenti Dall’osservazione e trattamento alla psicoterapia forense
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte presenta il Ciclo di tre seminari su “Gli autori di reati sessuali e violenti. Dall’osservazione e trattamento alla psicoterapia forense”. Gli incontri sono organizzati con la supervisione del Dr. Fabrizio Russo, psicoterapeuta e criminologo. Lo scopo del ciclo di seminari proposti è quello di presentare i diversi ambiti (investigativo, giudiziario, penitenziario e comunitario), in cui lavora lo psicologo esperto in criminologia e come questo mestiere si svolga in stretta collaborazione con magistrati, psichiatri ed educatori.
Dalla psicologia forense alla psicoterapia forense: tribunale, carcere e società
Dr. Fabrizio Russo – Psicoterapeuta e Criminologo. Espero psicologo ex art. 80 presso la Casa di Reclusione di Bollate. Giudice onorario esperto psicologo del Tribunale per i Minorenni di Torino. Docente di Criminologia e Psicologia criminaleScuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo neuropsicologica (S.LO.P.) di Pavia. Docente del Corso elettivo sul “Maltrattamento e abuso: aspetti medico legali e criminologici” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Coordinatore scientifico della collana “Criminologia e Scienze forensi” della Rosemberg&Seller/Celid.
Leggi tutto
Dieci anni di trattamento nella casa circondariale di Vercelli
Dr.ssa Maura Garombo – Psicologo – Vice presidente dell’Associazione nazionale Contras-Ti. Segretario scientifico SISPSe, coordinatore del programma di trattamento per gli autori di reati sessuali, formazione in sessuologia clinica.
Leggi tutto
Dieci anni di trattamento nella casa circondariale di Vercelli
Dr. Marcello Paltrinieri – Psicologo. Collaboratore Sispse nelle attività della ricerca sul rischio di recidiva.
Leggi tutto
Interventi psicoterapeutici sugli autori di reato in carcere

Oltre il muro
Dr.ssa Antonella Contarino – Psicoterapeuta e Sessuologa clinica. Tesoriere e collaboratore Sispse, conduzione gruppi di prevenzione della recidiva e di supporto.
Leggi tutto
Oltre il muro
Dr. Fedrik Bordino – Psicoterapeuta e Sessuologo clinico. Collaboratore Sispse, conduzione gruppi di prevenzione della recidiva e di supporto.
Leggi tutto
Tutto troppo presto
La preadolescenza accelerata dei nativi digitali e il ruolo preventivo e clinico dello psicoterapeuta
Bambini, preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro tutto e tutti, a volte anche contro il proprio corpo (sognandolo diverso) e contro se stessi, entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi. Sexting, pornografia e adescamento online, sessualizzazione precoce sono temi purtroppo spesso presenti nelle vite di bambini e preadolescenti che sempre più numerosi, si trovano ad avere un’idea della sessualità soltanto ludica ed eccitatoria, molto vicina a quella proposta dal mondo online, da loro consultato massicciamente.
In questa conferenza Alberto Pellai approfondirà notizie e riferimenti con contenuti di rilievo sia preventivo che clinico in relazione ai comportamenti a rischio dei minori nella loro vita online, aiuterà a capire perché la preadolescenza è “l’età dello tsunami” e merita specifica attenzione educativa rispetto ai rischi associati alla vita connessa dei “nativi digitali”.
Leggi tutto
I videogames che non avresti mai immaginato
Relatrice: Dott.ssa Viola Nicolucci
Obiettivi:
Psicologi: comprendere la potenzialità dei videogames partendo dai falsi miti.
Industria: accrescere la comprensione della componente psicologica nei videogames per creare prodotti migliori e aumentare le vendite.
Altri: comprendere le dimensioni del fenomeno e le potenzialità andando oltre l’aspetto pubblicizzato dai media.

Webinar – Il nuovo regolamento sulla privacy
Avvocato MICHELA Cristiano: Avvocato esperto in privacy nonché DPO del Consiglio dell’Ordine
Dottoressa Federica Savio
Il GDPR è il regolamento dell’Unione europea sulla protezione dei dati che è diventato operativo il 25 maggio 2018. La nuova normativa europea richiede un ripensamento delle misure di sicurezza da adottare all’interno degli studi professionali. Tali misure devono essere adeguate al singolo contesto organizzativo ed elaborate caso per caso attraverso una preventiva e consapevole analisi dei rischi di trattamento dei dati gestiti. Diversamente dalla precedente normativa italiana, il nuovo modello proposto del legislatore comunitario non è più basato su un disciplinare tecnico delle misure minime di sicurezza da adottare concretamente, ma si basa sul nuovo principio di “Accountability”. Tale principio prevede che venga lasciato a carico del professionista la definizione, sulla base dell’esito del processo di valutazione dei rischi, delle misure di sicurezza idonee a garantire la privacy dei dati personali trattati.
Leggi tutto