
Schema Therapy (parte prima): il modello degli schemi
La Schema Therapy è un approccio ideato da Jeffrey Young per il trattamento dei disturbi di asse I cronici e dei disturbi di personalità. Si tratta di un modello teorico e di intervento integrato che ha messo insieme aspetti di diverse forme di psicoterapia (cbt, psicodinamica delle relazioni oggettuali, gestalt, analisi transazionale) al fine di aiutare i pazienti “difficili”. Il modello degli schemi è stato il primo approccio alla comprensione e al trattamento sviluppato nella Schema Therapy a cui si è successivamente affiancato il modello dei MODE.
Relatori: Enrico Parpaglione: psicoterapeuta cognitivo comportamentale, terapeuta schema therapy certificato dalla International Society of Schema Therapy. Alberto Rossitto: psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperto in schema therapy, fondatore della clinica Mental Care
Argomenti
– conoscenza del teoria degli schemi nella schema therapy
– riconoscere i 18 schemi disadattativi precoci
– comprensione dei principali strumenti di assessment e di intervento nella schema therapy
Leggi tutto
Momenti di Felicità – Primo Festival della Psicologia in Piemonte
Nel mese di giugno si è svolto il primo Festival della Psicologia, dal titolo “Momenti di Felicità”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Il Festival si è aperto con la proiezione del film “La felicità porta fortuna”, che si è tenuta a Novara il 22 giugno, ed è proseguito con una serie di eventi culturali e ludici nella città di Torino il 27 e 28 giugno. Giornalisti, economi, psicologi, musicisti, si sono confrontati ed hanno espresso ad un vasto pubblico la loro idea di felicità.
Il 28 giugno si è tenuto un evento in contemporanea anche nella città di Cuneo, dal titolo “I colori della Felicità”. Si è trattato di un laboratorio per genitori e figli, un’esperienza di comunicazione attraverso il disegno.
Il Festival della Psicologia si è posto lo scopo di mantenere aperto il dibattito sui temi psicologici, e di promuovere il benessere sul territorio regionale, anche attraverso l’uso dei canali social e la produzione di video informativi.
La psicologia può offrire un grande contributo alla salute delle persone e delle loro relazioni, al vivere bene e alla crescita individuale, di coppia, famigliare, sociale. L’Ordine degli Psicologi ha voluto, con questa manifestazione, portare la psicologia verso la gente e la gente verso la psicologia.
Ecco i risultati della prima edizione:
Leggi tutto
Neo-psicologi e mercato del lavoro: stato dell’arte, prospettive e opportunità
Docenti
Roberto Grieco
Psicologo, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e formazione
nell’area organizzazione e sviluppo delle risorse umane presso la prima
business school indipendente in Italia (Istud). Da dodici anni nella
direzione organizzazione presso un ente locale, svolge anche il ruolo di
formatore esperto in materia di processi organizzativi, gestione delle
risorse umane, comunicazione e leadership in ambito pubblico e privato
Riccardo Tinozzi
Laureato in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ha lavorato
per tredici anni nell’area marketing di aziende del settore alimentare
(Ferrero e Raspini) e in agenzia pubblicitaria (Armando Testa) con
responsabilità manageriali. Psicologo e psicoterapeuta specialista in
psicologia della salute, è esperto in psicologia dello sport.
Descrizione
A partire dall’analisi sulla condizione occupazionale dei laureati in
psicologia (AlmaLaurea) e dalla ricerca realizzata da A. Claudio Bosio
ed Edoardo Lozza (Università Cattolica di Milano) per il CNOP si
presenterà una ricognizione sullo stato e sulle prospettive delle
professioni psicologiche in Italia.
Attraverso la navigazione del portale del sistema nazionale di
osservazione permanente delle professioni e dei relativi fabbisogni
(ISFOL) si illustreranno alcuni strumenti utili all’orientamento al
lavoro, volti a consentire un confronto tra le conoscenze dichiarate con
quelle necessarie all’esercizio delle professioni psicologiche e a far
comprendere l’articolazione e la varietà delle competenze psicologiche
ed extrapsicologiche richieste dal mercato del lavoro.
Evidenziando l’importanza di riflettere sulla ricchezza del profilo di
competenze di ciascuno, si introdurranno alcuni riferimenti metodologici
volti all’individuazione di spazi progettuali e di intervento che, nel
rispetto di criteri di efficacia ed efficienza, risultino fattibili,
rilevanti rispetto ai bisogni dei destinatari e i cui benefici siano
sostenibili nel tempo.
Obiettivi
– Offrire un quadro introduttivo relativo alle condizioni occupazionali
dei laureati in psicologia.
– Condividere uno scenario di riferimento utile a leggere i punti di
forza e di debolezza delle professioni psicologiche nel contesto
socio-economico attuale.
– Esaminare il livello di corrispondenza tra le caratteristiche della
domanda e dell’offerta di lavoro rivolto alle professioni psicologiche
secondo il sistema nazionale di osservazione permanente delle
professioni e dei relativi fabbisogni.
– Evidenziare l’importanza di proporre progetti che garantiscano
standard di qualità nelle fasi di programmazione, gestione e
valutazione.

L’investigazione nei casi di presunto abuso sessuale su minore
Docente Angelo Zappalà, Direttore della Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitiva Comportamentale in ambito clinico e forense.
Docente di Psicologia forense e di genetica del comportamento umano,
Istituto Universitario Salesiano di Torino, IUSTO
Descrizione Durante il webinar saranno spiegate quali sono le
tecniche di intervista al minore presunto abusato e i fondamenti della
testimonianza del minore.
Obiettivi Fornire gli elementi concettuali fondamentali per la
raccolta della prova nei casi di presunto abuso sessuale su minore.

Linee guida per il trattamento dell’attacco di panico
Enrico Rolla, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore
dell’Istituto Watson: centro di terapia cognitivo -comportamentale e
scuola di specializzazione post-universitaria. Supervisore e didatta
A.I.A.M.C.. Da oltre trent’anni utilizza l’Ipnosi in combinazione con la
Terapia Cognitivo Comportamentale per il trattamento di problematiche
quali: ansia, dipendenza da fumo, dolore cronico, fame emozionale come
anche per favorire il potenziamento personale, il miglioramento delle
performance sportive e il raggiungimento degli obiettivi individuali.
Descrizione Il webinar verterà sulla terapia cognitivo
comportamentale e sui trattamenti evidence based per trattare l’Attacco
di Panico e l’Agorafobia. Nel corso del webinar verranno mostrati
filmati di casi trattati secondo i protocolli Evidence Based e verranno
fornite istruzioni dettagliate su come applicare il protocollo.
Obiettivi Conoscere e imparare a trattare gli attacchi di panico
utilizzando le tecniche del protocollo cognitivo-comportamentale.

Lo psicologo e la domanda sessuologica
Docente. Dott.ssa Giuseppina Barbero Psicoterapeuta – Raccogliere e indirizzare la domanda sessuologica: si cercherà di esaminare come questo compito può essere svolto dallo psicologo, mettendo in evidenza quali conoscenze gli occorrono, di quali strumenti si può servire, quale attenzione deve porre nell’ impostazione e nel mantenimento di setting specifici.
Obiettivi. Conoscere le competenze specifiche che integrano la professionalità dello psicologo al fine di accogliere la domanda individuale o di coppia riferibile a problemi affettivi e sessuali.
Leggi tutto