Sostegno a progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore
La Regione Piemonte delimita il campo d’azione agli obiettivi generali denominati:
- porre fine ad ogni forma di povertà
- promuovere un’agricoltura sostenibile
- fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
- salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
e alle relative aree prioritarie di intervento.
Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento di una o più delle attività di interesse generale ricomprese tra quelle di cui all’articolo 5 del Codice del Terzo Settore con particolare riguardo a:
- tutela dei minori in età scolare, accompagnamento delle loro famiglie finalizzato al superamento delle difficoltà che possono ostacolarne un sano e inclusivo sviluppo, con particolare attenzione ai minori disabili
- interventi di accompagnamento e di inclusione a favore dei giovani Neet (fascia 15/29 anni)
- soggetti dimoranti nei complessi di edilizia popolare, soggetti residenti in sistemazioni insicure o inadeguate, sfrattati e senza dimora, con particolare attenzione alle persone con disabilità
- soggetti in percorsi di detenzione o in uscita dagli stessi, con particolare attenzione alle persone con disabilità.
Possono partecipare al bando:
- organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, singole o in collaborazione tra loro, iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
- fondazioni iscritte all’anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte oppure iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte.
Le risorse messe a disposizione per la prima annualità sono pari a 2.151.572 euro. Gli Enti potranno richiedere un finanziamento compreso tra 20.000,00 e 50.000,00 euro, con un cofinanziamento obbligatorio di almeno il 10%.
Le domande, redatte obbligatoriamente sulla apposita modulistica allegata al bando, dovranno essere inviate via PEC entro le ore 12.00 del 6 luglio 2023.
Per approfondire: