Ricerca e Istruzione Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – prima scadenza 2023
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Ricerca e Istruzione, le richieste riguardano due settori d’intervento:
- Settore Educazione, istruzione e formazione
- Settore Ricerca scientifica e tecnologica.
L’obiettivo del Bando Ordinarie è piuttosto ampio. Le attività e i progetti presentati, in ogni caso, devono perseguire alcuni fondamentali Obiettivi (SDGs) e Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Bando Ordinarie, nell’articolo 5.2 indica alcuni focus (che vengono richiamati anche all’interno della modulistica) che possono essere tradotti in Obiettivi (o Goals) e Target di Sviluppo Sostenibile, i quali devono essere presi in considerazione in maniera quanto più possibile trasversale per qualsiasi tipo di progettazione e attività.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2021, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del nuovo Servizio Online nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 6 marzo e il 28 aprile 2023 alle ore 15.00
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2023 alle ore 15.00
Per approfondire: