L’Ordine degli Psicologi del Piemonte non deve solamente occuparsi della tenuta dell’Albo Professionale ma deve riuscire a promuovere nei colleghi una maggiore partecipazione alle attività che presiede e deve coinvolgerli, sostenendo il loro senso di appartenenza e di partecipazione attiva. Il territorio Piemontese è molto vasto per cui è difficile riuscire a coinvolgere i colleghi, soprattutto quelli che più lontani da Torino, che spesso si sentono soli e non sufficientemente supportati dal proprio Ordine. Inoltre è indispensabile che l’Ordine mantenga dei legami con le istituzioni, anche quelle geograficamente lontane. Alla luce degli sviluppi organizzativi implementati in OPP, del supporto delle nuove tecnologie e della centralizzazione dei servizi principali (consulenza legale, fiscale e professionale), si è pensato ad un nuovo modello per raggiungere gli obiettivi preposti, che andrà ad affiancare e infine a sostituire i Punti Informativi provinciali, generando anche un risparmio economico per l’Ente.
Il progetto Network Professionale rappresenta un'evoluzione del concetto di Punto Informativo alla luce degli sviluppi organizzativi implementati in OPP e del supporto che le nuove tecnologie possono oggi offrire.