Partecipanti: ANNA MARIA MASI, CONCETTA FERRAGINA, LINDA SALA, GAGGIONE VALENTINA, COMITO PAOLA, ANGELA LA GIOIA, MARIANNA RUDINO, MICHELA RIVELLI
Consigliere Referenti: BARBARA LA RUSSA, SARA GAIETTA
Coordinatrici: BARBARA LA RUSSA – SARA GAIETTA
Descrizione:
La psicologia dell’emergenza è una disciplina che applica le conoscenze psicologiche in situazioni di crisi, catastrofi e emergenze, con l’obiettivo di comprendere e alleviare gli effetti psicologici negativi che le persone possono sperimentare in seguito a eventi traumatici o catastrofici. Si occupa di pianificare e attivare interventi di prevenzione e di supporto psicologico su tutti i livelli di vittimizzazione (dalla vittima diretta, ai suoi familiari, ai soccorritori fini all’intera comunità colpita da un evento emergenziale.
Il Gruppo di Lavoro è composto da persone che lavorano nell’ambito della psicologia dell’emergenza e che provengono da formazioni diverse.
Obiettivi:
1) Promuovere un confronto attivo e costruttivo sui diversi approcci psicologici e operativi nei contesti emergenziali.
2) Individuare e coltivare le sinergie comuni.
3) Mappare la “storia emergenziale” dei diversi territori piemontesi al fine di conoscere i diversi livelli di esposizione ad eventi critici (es. zone alluvionali).
4) Sulla base della storia dei singoli territori predisporre un’analisi dei bisogni psicologici della popolazione e delle risorse psicologiche a disposizione.
5) Strutturare strategie di sensibilizzazione verso gli enti (comuni, scuole, enti di soccorso) rispetto alle tematiche della psicologia dell’emergenza.
6) Fornire a tutti i colleghi una conoscenza ampia e integrata della realtà territoriale, delle modalità operative in ambito di psicologia dell’emergenza.