Partecipanti: Dott.ssa Anna Baldovin, Dott.ssa Silvia Bonaventura, Dott.ssa Gian Luca Castellani, Dott.ssa Elena Guercio, Dott. Paolo Andriotto, Dott. Ariberto Faretra, Dott. Luigi Spadarotto, Dott.ssa Cinzia Trimboli, Dott.ssa Elena Biondo
Consigliere Referente: Giancarlo Marenco
Coordinatore/trice: Dott.ssa Raffaella Colombo
Descrizione:
Il gruppo di lavoro nasce in primis con l’obiettivo di approfondire le esigenze e gli interessi degli Psicologi che svolgono la loro attività professionale nell’ambito della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, del Marketing e della Comunicazione, del Benessere e dell’Ergonomia Cognitiva, ecc., per caratterizzare in modo più preciso e puntuale il profilo professionale dello Psicologo del Lavoro, gli ambiti di intervento sul territorio, la rete di relazioni e le reali necessità formative.
Nel confronto nel GDL abbiamo, infatti, considerato come nel tempo si siano creati diversi percorsi accademici e professionalizzanti per affrontare tematiche inerenti la Psicologia del Lavoro (termine usato per sintesi, ma si riferisce più ampiamente a quanto sopra), sia presso Università Pubbliche che Private (ad es. con i recenti percorsi L-24, L-51); abbiamo, inoltre, rilevato come vi siano diverse modalità di svolgimento del tirocinio per i neolaureati o laureandi (750 o 500 ore) ed infine diverse esigenze che possono portare a sostenere o meno l’Esame di Stato e l’eventuale conseguente iscrizione all’Albo, non sempre necessaria per svolgere la propria attività professionale.
Come conseguenza di questa complessità, può risultare difficile caratterizzare e censire questa categoria professionale e acquisire una lista di contatti significativa per creare networking, pur potendo forse accedere alle liste degli iscritti OPP, alle informazioni inserite spontaneamente nelle schede dell’Albo, ai personali contatti Linkedin.
Una migliore definizione della nostra identità professionale porterebbe ad un maggior senso di appartenenza ed inclusione nei confronti dell’Ordine e alla definizione di un’offerta formativa ECM più interessante e in linea con le esigenze di apprendimento e competenze di chi opera nel contesto della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Per raggiungere questi importanti obiettivi proponiamo la conduzione di una ricerca esplorativa, ad esempio mediante una survey online, rivolta sia agli iscritti OPP che agli Psicologi del Lavoro con cui siamo in contatto direttamente e/o attraverso i contatti social.
Inoltre, per dare visibilità al Gruppo di Lavoro, vorremmo creare rete ed attrarre gli Psicologi interessati, iscritti e non OPP, ci pare possa essere di interesse l’organizzazione di eventi culturali e formativi presso aziende del territorio torinese (sfruttando i contatti personali e professionali), in occasione dei quali trattare tematiche diverse nell’ambito della Psicologia del Lavoro (es. visita presso l’archivio storico di TIM con seminario a seguire in cui parlare di ergonomia cognitiva, presso il Museo Lavazza con intervento sul Marketing, presso lo stabilimento LEONE per il tema del rebranding e della comunicazione, presso il Museo Olivetti di Ivrea per l’Ergonomia Organizzativa, etc.)
Gli eventi potrebbero iniziare in autunno, con una cadenza di tre/quattro mesi e potrebbero tenersi nel pomeriggio con una prima visita all’azienda ed un successivo incontro formativo presso una sala conferenze; si potrebbero anche proporre, se fattibile, crediti ECM ai partecipanti.
Alcuni di questi, potrebbero essere organizzati anche in sinergia con la sezione Piemonte della Società Italiana di ergonomia e Fattori Umani.
Queste iniziative (ricerca esplorativa, visite, etc.) potrebbero essere rivolte anche agli Psicologi non iscritti OPP con l’obiettivo di stimolarne una partecipazione più attiva ed anche un’eventuale iscrizione all’Ordine.
Obiettivi:
Obiettivo 1 | Obiettivo 2 | Obiettivo 3 | Obiettivo 4 | |
Specifico | 1° EVENTO IN AZIENDA CON FORMAZIONE (ECM) | 2° EVENTO IN AZIENDA CON FORMAZIONE (ECM) | RICERCA | 3^ Evento IN AZIENDA (ECM) |
Entro quando sarà raggiunto | OTTOBRE/NOVEMBRE 25 | FEBB/MARZO 26 | SETTEMBRE 25/GIUGNO 26 | OTTOBRE/NOVEMBRE 2026 |