Junior Researcher negli ambiti scuola ed educazione
Fondazione per la Scuola- ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, che promuove, coordina e finanzia ricerche e interventi per migliorare la capacità inclusiva della scuola e della comunità educante – intende assumere un Ricercatore Junior che contribuirà al disegno, implementazione e supervisione di progetti di ricerca e valutazione in campo educativo e didattico.
La ricorsa contribuirà alla predisposizione di rapporti tecnici e studi di natura sia quantitativa che qualitativa su tematiche di rilevanza per il sistema scolastico italiano nel più ampio contesto Europeo. La ricorsa supporterà l’analisi e sintesi di evidenze, anche al fine di predisporre nuovi progetti di ricerca.
Tra le attività, si prevede il coinvolgimento della risorsa nell’implementazione scientifica di un progetto di ricerca della durata triennale finanziato da Horizon Europechiamato ‘LINEup – Longitudinal data for INequalities in Education’, che ha l’obiettivo di mappare e analizzare i dati longitudinali presenti in Europa sulle competenze di base degli studenti di scuola primaria e secondaria al fine di valutare come si sviluppano le disuguaglianze e comprendere che tipo di interventi possono essere introdotti per ridurre la dispersione implicita ed esplicita.
Si propone un contratto di ricerca full time a tempo determinato della durata di tre anni, con possibili prospettive di stabilizzazione. Retribuzione e livello commisurati all’esperienza.
Requisiti
- Laura Magistrale o Master in discipline rilevanti per la posizione.
- Minimo 3 anni di esperienza professionale come junior researcher o posizioni simili in organizzazioni governative o non, preferibilmente con esposizione internazionale.
- Familiarità con metodologie di ricerca interdisciplinare. Conoscenza dei principali metodi di ricerca sia qualitativa che quantitativa in campo educativo e didattico.
- Esperienze documentabili, di ricerca e non, nel settore education.
- Conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta (livello minimo C1).
Caratteristiche preferenziali
- Dottorato di ricerca
- Esperienza nel disegno e implementazione di studi sperimentali e quantitativi
- Esperienza nella raccolta, sistematizzazione e analisi di dati quantitativi, anche attraverso l’utilizzo di programmi come SPSS, STATA, Minitab o MATLAB
- Competenze avanzate di Microsoft Excel
- Capacità analitiche e di visualizzazione dei dati
Il termine ultimo per inviare la candidatura è il 13 ottobre 2023.