Logo

Applicazione degli approcci dimensionali alla psicopatologia nella pratica clinica

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Applicazione degli approcci dimensionali alla psicopatologia nella pratica clinica

Luglio 21 @ 8:00 - 17:00

L’evento internazionale si propone di divulgare ai professionisti della salute mentale e dei contesti di psicologia clinica e psichiatrica i più recenti aggiornamenti e le proposte nosografiche e psicopatologiche con maggiore consenso nella ricerca internazionale. Tra queste proposte innovative – che abbracciano l’approccio dimensionale alla psicopatologia – quelle che hanno ricevuto un ampio consenso e si sono affermate a livello internazionale nel campo di ricerca e clinico sono:

–        Il Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità (AMPD), presentato nella Sezione III del DSM-5-TR AMPD. Invece del tradizionale modello categoriale, l’AMPD definisce i disturbi di personalità in base a compromissioni nel funzionamento della personalità e alla presenza di tratti di personalità patologici.

–        Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP). Sulla base delle evidenze empiriche attualmente raggiunte sono stati individuati più di 100 dimensioni di tratto maladattivo e sintomatologico altamente omogenee e specifiche, ossia con bassa variabilità intra-dimensionale. Queste dimensioni hanno dimostrato, su base statistica, di organizzarsi attorno a dimensioni gerarchicamente superiori. Tale gerarchia, supportata da ampie evidenze empiriche, dimostra di riflettere con maggiore specificità il modo in cui la psicopatologia si esprime effettivamente in natura.

L’evento ha l’obiettivo di introdurre tali modelli da un punto di vista concettuale e teorico finalizzato alle modalità per la loro applicabilità nella pratica clinica quotidiana. Di grande rilevanza e importanza è la partecipazione in qualità di relatori dei maggiori esponenti della psicopatologia dimensionale a livello internazionale come Robert F. Krueger e Christian Markon, i che introdurranno tali modelli. La terza relatrice ospite – Tanya FreedLand – è attivamente coinvolta nella pratica clinica e nell’applicazione professionale di AMPD e HiTOP e si occuperà di offrire un contributo nelle modalità dell’applicazione nel contesto clinico di tali modelli. L’evento prevede anche una tavola rotonda interattiva con il pubblico partecipante su casi clinici valutati ed interpretati secondo i modelli in questione.


L’evento si svolgerà in modalità ibrida, con la possibilità di partecipare sia online che in presenza presso l’Auditorium del Complesso Aldo Moro – Università degli Studi di Torino (Via Giuseppe Verdi, 10123 Torino TO).

Le informazioni sulla modalità online ed il link per la partecipazione verranno forniti nelle prossime settimane. Si segnala, inoltre, che i posti dedicati alla partecipazione in presenza saranno riservati in ordine di prenotazione, fino ad esaurimento della disponibilità. Al fine di garantire comunicazioni efficaci e di agevolare la gestione delle prenotazioni, la invitiamo cortesemente a fornire i seguenti dati di contatto.

Link al form di iscrizione: https://forms.gle/bxTcAtzrEZ4VoocG8

——————— SCARICA LA LOCANDINA ———————

Dettagli

Data:
Luglio 21
Ora:
8:00 - 17:00
Categoria Evento: