Contributi del Consiglio regionale del Piemonte (I periodo 2023)
Il Consiglio regionale del Piemonte, in attuazione della legge regionale n. 6 del 14 gennaio 1977, n. 6 indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, formativo, scientifico, sociale, educativo, artistico, ambientale e turistico – promozionale finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali.
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché per attività legate a singoli eventi ed iniziative purchè diverse da quelle ordinarie di funzionamento.
Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza culturale, formativa, scientifica, sociale, sportiva, educativa, artistica, ambientale e turistico promozionale, finalizzata alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, volta anche al recupero delle tradizioni e delle tipicità del territorio;
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione ma deve o realizzare l’iniziativa o avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
L’importo stanziato è pari ad € 120.000,00 per gli Enti pubblici e € 320.000,00 per le Associazioni. Il Consiglio regionale non concede il patrocinio oneroso per iniziative la cui previsione di spesa complessiva è inferiore all’importo di € 1.000 o superiore all’importo di € 50.000.
Le istanze devono essere presentate, a pena di esclusione, con le seguenti scadenze:
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Gennaio 2023 fino al 30 Giugno 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 31 Marzo 2023 (primo periodo)
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Luglio 2023 fino al 31 Dicembre 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 30 Giugno 2023 (secondo periodo)
- per le iniziative di nuova istituzione e realizzazione non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (30 Giugno 2023) è prevista una scadenza suppletiva alle ore 24,00 del 22 Settembre 2023.
Per approfondire: