Attenta-mente – Bando Cariplo sul benessere psicologico di bambini e ragazzi
Il bando sostiene progetti mirati a intercettare, agganciare, accompagnare e supportare bambini e ragazzi con disagio psichico, emotivo, relazionale, con particolare attenzione a quei minori e famiglie che non possono permettersi i costi dei servizi privati né i tempi di attesa dei servizi pubblici.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, di seguito alcune possibili aree d’intervento:
- intercettazione precoce (antenne informali e diffuse, sportelli/spazi/percorsi di ascolto, prima accoglienza e orientamento negli ambienti di vita, con strumenti digitali…);
- sensibilizzazione, formazione e sostegno mirato agli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, istruttori sportivi, ma anche pediatri e medici di medicina generale, …);
- supporto ai servizi educativi/ricreativi nella valutazione dal punto di vista specialistico e nella gestione delle situazioni critiche (dispositivi di filtro e segnalazione agile, protocolli snelli di collaborazione…);
- potenziamento e/o sperimentazione di strumenti di aggancio, di relazione, di cura (ad esempio progetti capaci di sviluppare risposte terapeutiche flessibili, di prossimità, di gruppo; di strutturare reti ibride sui territori che possano sostenere dal punto di vista educativo e sociale i percorsi di cura o post acuzie; di investire sulla creazione di equipe multidisciplinari tra più realtà e su figure di cerniera tra i servizi e il territorio; di sfruttare le opportunità fornite dalle tecnologie digitali.
Può presentare richiesta di contributo esclusivamente un partenariato minimo di almeno due organizzazioni attive sul target del bando e il ruolo di capofila può essere rivestito solo da organizzazioni private senza scopo di lucro. Si auspica una collaborazione fattiva con i servizi pubblici (es. NPI) e si suggerisce un’alleanza con le scuole, gli oratori e le associazioni sportive.
La disponibilità complessiva per il bando è pari a 3,5 milioni di euro; la richiesta di contributo deve essere compresa tra € 50.000 e € 200.000 e comunque non superiore al 70% dei costi totali preventivati.
La domanda di contributo dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 17.00 del 8 giugno 2023.
Per approfondire
- Link alla pagina web della news dedicata al bando
- Testo integrale del bando
- Sezione dedicata ai bandi sul sito della Fondazione da cui accedere a tutte le informazioni per partecipare (Area “Servizi alla persona”)